Re: Tempo di caduta

From: cometa_luminosa <alberto.rasa_at_virgilio.it>
Date: Sat, 15 Dec 2012 06:51:14 -0800 (PST)

On Dec 14, 8:37�pm, Elio Fabri <elio.fa..._at_tiscali.it> wrote:

> l'eq. e' priva di senso fisico, per piu'
> ragioni.
> 1. Tu usi acriticamente la legge di resistenza (1/2) Cx rho S v^2,
> senza curarti dei suoi limiti di validita'.
> Ora quella e' una legge *approssimata*,

E' ovvio che e' una legge approssimata, pero' la si usa per i primi
calcoli anche in ingegneria aerodinamica; se va bene per un aeroplano,
a maggior ragione va bene per una biglia liscia, spero :-)

> valida *all'incirca* in un
> campo di numeri di Reynolds tra 10^3 e 10^5, ma in modo fortemente
> variabile con la forma del corpo che cade e soprattutto con la natura
> della sua superficie.

Chiaro.

> 2. Per es. e' cruciale sapere se la superficie e' liscia o scabra:

Nel primo post non l'ho specificato, ma si stava parlando di una palla
da biliardo, le cui caratteristiche ho poi specificato nel post
successivo (per una biglia standard da carambola: diametro nominale
61.5 mm, densita' nominale 1.7 g/cm^3).

> saprai di certo che le palline da golf hanno una quantita' di piccole
> depressioni ("dimples") che contro l'intuizione riducono la res.
> dell'aria sopra una certa velocita' .
> In altre parole, Cx e' solo appross. costante, e il valore 0.47 per un
> sfera e' solo indicativo.

Ne sono perfettamente cosciente, e lo sono pur avendo scritto con
svariati decimali quasi tutti gli altri dati, ma diciamo che era solo
per dare dei valori precisi, come riferimento, come in un esperimento
ideale, pur se comunque vicino alla realta'.

> 3. L'atmosfera standard che hai usato puramente convenzonale, e non
> corrisponde a nessuna atmosfera reale: per es. si assume un decremento
> lineare della temperatura con la quota, che in realta' non si presenta
> mai.

Credevo fosse una legge sperimentale meteorologica.

> Si possono avere spesso addirittura delle *inversioni*, ossia
> temperatura che aumenta con la quota.
> Senza contare l'influenza dell'umidita' e altri.
> Tra l'altro curioso che i dati dell'atm. standard siano dati alcuni
> con 6 cifre, altri solo con 2...

Si, poi si riferisce ad aria secca e ad una temperatura al suolo T_0
di 15�C
il che sono condizioni molto ideali, se non altro perche' hanno un
valore fisso.

> 4. Nell'intervallo 0-2000 m la densita' dell'atmosfera standard varia
> solo dell'8%, se ricordo bene.
> Visto quanto precede, non si guadagna niente a usare le tue formule
> complicate, rispetto a una densita' media costante, che ti darebbe
> un'eq. integrabile elementarmente.
>
In effetti mi sarebbe piaciuto verificare proprio questo, ovvero
quanto prendere quella legge complicata avesse influito sul risultato
finale, confrontando il calcolo con quello che utilizza una legge che
non tiene conto delle variazioni di densita' dell'aria (avevo gia'
escluso l'effetto della spinta di Archimede).
Ciao.

--
cometa_luminosa
Received on Sat Dec 15 2012 - 15:51:14 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sat Jan 04 2025 - 04:23:47 CET