Re: Lasciar andare un corpo mantenuto in moto circolare con una corda
Il giorno lunedì 4 settembre 2023 alle 17:20:04 UTC+2 Elio Fabri ha scritto:
> Invece Goldstein parla di "particelle" senza nessun chiarimento
> ulteriore.
La fisica nasce sostanzialmente platonica.
La speranza è che quando descritto per corpi ideali
esprima proprietà valide per quelli reali.
Che sia possibile aggiungere a posteriori
elementi che giustifichino quanto osservato.
Anche la velocità istantanea e l'accelerazione
stanno nel modello, andando oltre quanto osservato.
Ho provato ad immaginare come fa a calcolare l'accelerazione
di un corpo un sistema in moto vario.
Magari con un radar.
Magari nell'ambito della relatività generale,
in cui le coordinate di un evento calcolate dal sistema
in moto vario nel passato sarebbero diverse
per le stesso evento se calcolate nel presente.
Ci sono dei problemi.
È giusto indagare sui fondamenti, perché l'ovvio
spesso nasconde i problemi.
Chi, come gli studenti, non ha ancora costruito l'ovvio
può trovarsi ad avere una sensazione di rifiuto.
Furio Petrossi
Received on Thu Sep 07 2023 - 09:01:32 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET