Re: Relatività 001 - Muoni, intervalli invarianti,
Il giorno mercoledì 27 settembre 2023 alle 07:55:05 UTC+2 Bruno Cocciaro ha scritto:
> Ad ogni modo, in estrema sintesi, un convenzionalista ritiene che non
> esista la maniera "giusta" di sincronizzare orologi distanti. Gli
> anticonvenzionalisti ritengono che esista una sincronizzazione "giusta"
> (generalmente la standard), cioè dettata in qualche modo dalla natura.
Anch'io mi ritengo un convenzionalista e penso che la simultaneità della RR sia basata su una convenzione, come ha scritto Einstein stesso nella sua esposizione divulgativa della relatività. Ma ciò, almeno a mio parere, comporta che anche l'isotropia della velocità della luce sia dovuta ad una convenzione e, quindi, che non sia reale.
Ma, almeno in base ai confronti che ho avuto nei NG coi relativisti, non mi pare che i convenzionalisti siano la maggioranza dei relativisti, come hai scritto tu nel post del 23.9, perché, se ho capito bene, nessuno di loro ha voluto neanche mettere in discussione che l'isotropia della velocità della luce sia reale.
> >
> > Inoltre vorrei che mi precisassi le "vedute" della tua corrente che, se ho ben capito, riguardano lo spazio-tempo di Minkowski.
> Io dico che gli orologi si potrebbero anche non
> sincronizzare e si potrebbe costruire un formalismo che avrebbe
> anch'esso lo stesso contenuto fisico che si ha dal formalismo che fa uso
> della sincronizzazione standard
...
> proverebbe anche che la RR si potrebbe formulare
> senza fare uso dello spazio-tempo.
Faccio fatica a comprendere quanto hai scritto.
Comunque auguri di buon lavoro.
Dino Bruniera
Received on Wed Sep 27 2023 - 21:17:24 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET