Re: Gravitone

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it>
Date: Sat, 4 Nov 2023 11:50:08 +0100

Il 03/11/23 19:16, Alberto Rasà ha scritto:
> Il giorno giovedì 2 novembre 2023 alle 16:50:04 UTC+1 Elio Fabri ha scritto:
> ...
>> Ora dovrei affrontare la parte più squisitamente fisica,
>> ossia: in che modo questo esperimento mostra il
>> carattere corpuscolare della radiazione?
>>
> Già. Secondo me lo dimostra poco...

Un singolo esperimento da solo (e senza supporto teorico) non dimostra
niente. D'accordo. Ma questo, a livello indiziario non è poco
rilevante. A maggior ragione se viene indicato in una risposta a un
non-esperto. Cosa che qui dentro di tende a dimenticare con una certa
frequenza :-(


> Ma abbiamo già discusso in passato, anche con Giorgio, del fatto che, per quanto ho avuto modo di discutere in altri forum, l'effetto fotoelettrico non richiede necessariamente la quantizzazione del campo ma può essere descritto da una interazione tra il campo classico ed il materiale quantistico (teoria semi-classica).

Sono due situazioni collegate ma non coincidenti. Ricorda che nell'
esperimento dell doppia fenditura il fenomeno importante è
l'interferenza. Assente nel fotoelettrico. Ma tornando all'
ossservazione che ho fatto sopra, tu a una richiesta di spiegazione
sull' effetto fotoelettrico da parte di chi non conosce la materia,
cominceresti col sottolineare che si può ottenere anche senza fotoni?

Io assolutamente no.

Giorgio
Received on Sat Nov 04 2023 - 11:50:08 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET