JTS ha scritto:
> A prima vista mi pare strano che le formule per il potenziale
> rimangano le stesse quando le sfere sono a contatto perché non c'è
> la simmetria sferica.
Quello che più mi ha colpito è l'atteggiamento semplicistico e
assolutamente acritico.
Gli autori non si sono minimamente posti la domanda che tu ti poni.
Secondo me non c'è neppure bisogno di fare conti per capire che la
risposta è no.
Ho un vago ricordo di essermi occupato del problema anni fa, ma debbo
fare una ricerca archeologica...
> Ho bisogno di riflettere sull'uguaglianza o disuguaglianza del
> potenziale una volta che le sfere vengono staccate. Se i potenziali
> sono uguali anche dopo il distacco allora il resto dei calcoli va
> bene.
Quelle che restano uguali dopo il distacco sono le cariche, ma è ovvio
che i potenziali non possono restare uguali.
Basta pensare che quando sono staccate ma vicine c'è una forte
induzione, per cui la sfera più piccola nella parte più vicina
all'altra porta addirittura carica opposta; quindi ci sono linee di
campo che vanno dall'una all'altra, il che dimostra che i potenziali
non sono uguali
--
Elio Fabri
Received on Fri Nov 17 2023 - 10:35:39 CET