Re: Acceso il più grande reattore a fusione nucleare del mondo

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it>
Date: Sat, 9 Dec 2023 10:23:01 +0100

Il 08/12/23 11:04, Luis ha scritto:
> On Thu, 7 Dec 2023 23:15:20 +0100, Giorgio Pastore wrote:
...
> quando hai a che fare con degli ignoranti (e io sono tra
> quelli, visto che non sapevo rispondere :)) è impossibile
> chiedere una prova, la convinzione rimane, galileo ne sa
> qualcosa :)

Una cosa è se ti fanno una domanda a cui non sai rispondere. Un'altra è
se invece di una domanda è un'affermazione. In questo caso anche se uno
non conosce la risposta, è d'obbligo chiedere come arrivano a quella
conclusione.

Comunque, una risposta è che temperatura e pressione servono
principalmente a mettere a disposizione una certa energia. Le
temperature per un reattore a fusione sono dell'ordine di 10 milioni di
gradi kelvin. Che tradotto in eV significa energie dell'ordine di una
decina di keV. Siamo molti ordini di grandezza sotto i TeV di LHC. Se
non abbiamo prodotto un mini-buco nero al CERN, sicuramente non lo
produrremo con un reattore a fusione.

Giorgio
Received on Sat Dec 09 2023 - 10:23:01 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET