Re: Almanaccare sull'entaglement

From: JTS <pireddag_at_hotmail.com>
Date: Sat, 21 Oct 2017 19:00:49 +0200

Am 21.10.2017 um 16:28 schrieb Elio Fabri:
> JTS ha scritto:
>> ...
>> Sembrerebbe quindi che la misura M1 abbia determinato il risultato
>> della misura in M2. Cio' nonostante, mi aspetto che facendo la misura
>> M2 (il che vuol dire facendo la misura molte volte, sul sistema
>> preparato nello stesso modo, e poi guardando le statistiche) non ci
>> sia nessun modo di dire se la misura M1 sia stata eseguita o meno (non
>> ho mai fatto i calcoli e sarebbe bello farseli con calma).
>>
>> Secondo me questo effetto e le osservazioni sull'entanglement sono
>> simili, non so se siano esattamente la stessa cosa (qualcuno lo sa?).
> Rispondo prima a te, poi risponderò a Ernesto in un altro post.
> La risposta per te è più semplice, anche perché mi pare che tu
> qualcosa di m.q. la sai :-)
>
> No, l'esempio che fai è tutt'altra cosa dall'intreccio.



Ho riflettuto se combinare le risposte ad Elio e Giorgio in un unico
post ma trovo piu' semplice rispondere separatamente a ciascuno (vediamo
se pero' riesco a mantenere le due risposte coerenti!)


> Tu stai considerando misure di posizione di una *unica* particella.
> (Per inciso, non vedo niente di diverso da quello che faresti in un
> esperimento di scattering con più contatori.)

Pare anche a me sia identico. E grazie per la formalizzazione con i
proiettori. Passo alla parte succosa.


> Ma allora dov'è la differenza rispetto al caso di due particelle in uno
> stato intrecciato?
> Sta tutta nella /separazione spaziale/.


Provo a spiegare perche' secondo me l'analogia esiste.

Entanglement:
- una funzione d'onda (a due particelle)
- due operatori che commutano
- misure fatte in due punti dello spazio-tempo con separazione di tipo
spazio mostrano una correlazione
- analizzando isolatamente una delle due misure non si puo' determinare
se l'altra misura e' stata fatta

Misura della posizione di una singola particella:
- una funzione d'onda (di particella singola in questo caso)
- due operatori che commutano
- misure fatte in due punti dello spazio-tempo con separazione di tipo
spazio mostrano una correlazione
- analizzando isolatamente una delle due misure non si puo' determinare
se l'altra misura e' stata fatta

(da un certo punto in poi ho fatto copia-incolla ;-) )

Le cose che ho scritto mi sembrano rigorosamente vere. La cosa da vedere
e' se vogliono dire la cosa che io vorrei fargli dire.

Ad ogni modo una differenza e' ovviamente che nel caso dell'entanglenemt
la separazione di tipo spazio c'e' fra i sistemi quantistici di singola
particella e nel caso della particella singola la separazione di tipo
spazio e' solo tra le due misure.
C'e' anche un'altra differenza che mi pare di vedere, ma devo pensarci
meglio. Nel caso della particella singola non dovrebbe esserci modo di
derivare una disuguaglianza simile alla disuguaglianza di Bell; per
saperlo dovrei avere chiaro quali siano gli ingredienti necessari - come
primo ingrediente: almeno in questo momento non vedo il modo di definire
per una singola particella misure descritte da operatori non commutanti
e tali che abbia un senso effettuare misure con separazione di tipo
spazio (e non so se ci sia bisogno di altri ingredienti!).
Received on Sat Oct 21 2017 - 19:00:49 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:06 CET