Re: Newton vs. Einstein

From: Wakinian Tanka <wakinian.tanka_at_gmail.com>
Date: Thu, 19 Oct 2017 08:14:05 -0700 (PDT)

Il giorno giovedì 19 ottobre 2017 13:40:02 UTC+2, LuigiFortunati ha scritto:
> Wakinian Tanka venerdì 13/10/2017 alle ore 18:57:00 ha scritto:
> > un corpo che è in
> > equilibrio, vicino alla sup. della Terra, in quanto sottoposto a gravità e
> > all'azione di un dinamometro, puoi dire /soltanto/ che il dinamometro gli
> > applica una forza diretta verso l'alto.
> > Quello che tu dici, ovvero che esiste anche la forza di gravità, è una
> > /deduzione/ basata sul seguente ragionamento: "so che il dinamometro applica
> > al corpo una forza verso l'alto, so che il corpo è in equilibrio (e fino a
> > qui si tratta di fatti), _assumo che valga F = m*a_, dunque ne deduco che
> > sul corpo deve agire anche una forza diretta verso il basso, in quanto se il
> > corpo è in equilibrio, a = 0 e quindi F = 0, ovvero la forza /risultante/
> > sul corpo è nulla, perciò sul corpo deve essere applicata una forza uguale
> > ed opposta a quella del dinamometro.
> > La deduzione fa uso dell'_ipotesi_ che F = m*a.
>
> Non è questo il mio ragionamento e non uso questa deduzione.
>
Non consapevolmente. Ma inconsapevolmente si.
>
> L'applicazione di una forza può avere (in dipendenza del contesto)
> effetti statici ed effetti dinamici.
> Gli effetti statici si misurano con l'allungamento (o accorciamento)
> della molla (per mezzo del dinamometro) e solo gli effetti dinamici si
> misurano con l'accelerazione di F=ma.





Guarda che gli effetti dinamici li trovi applicando una forza con un dinamometro che muovi insieme al corpo: se il dinamometro a molla di costante k mantiene un allungamento costante ∆l puoi dire che sul corpo il dinamometro applica una forza costante pari a k*∆l. Ad esempio si può collegare un filo elastico, mantenendo lo orizzontale, ad un corpo che si muove senza attrito su una guida rettilinea orizzontale; se il filo lo fai passare da una carrucola senza attrito e poi giù in verticale, collegato ad un peso che scende giù, il dinamometro-filo eserciterà una forza costante (in virtù di un allungamento costante) sul corpo che accelera orizzontalmente.

Esperimento da laboratorio di liceo per provare che F = m*a in meccanica newtoniana.

> Io NON mi sognerei mai d'usare la F=ma per misurare gli effetti
> statici!

Va bene, usa pure il primo principio di Newton allora:
"Corpus omni perseverare..."
Ma sempre ne deduci che la forza risultante sul corpo è nulla, se il corpo è in equilibrio...

> > Ma con il dinamometro misuri solo la forza che /esso dinamometro/ fa sul
> > corpo, non la forza di gravità.
>
> No, il dinamometro misura ANCHE la forza che il corpo esercita su di
> esso!

Non confondere azione e reazione con altre cose...

Un esercizio classico di Fisica 1 è quello di trovare l'equazione di moto del sistema che ho descritto sopra. Quali sono le forze che agiscono sul corpi che si muove sulla guida orizzontale? Quelle sul peso che scende?

> Il dinamometro non s'allungherebbe se il corpo non esercitasse alcuna
> forza!
>
Nell'esempio che ti ho fatto sopra, il dinamometro si allunga e il corpo si muove senza attrito orizzontalmente.
Dov'è la forza di gravità?

--
Wakinian Tanka
Received on Thu Oct 19 2017 - 17:14:05 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET