Funzionamento di un condensatore elettrico
I condensatori servono ad accumulare energia che restituiranno nel momento in cui serve.
Normalmente i condensatori sono fatti cin due lamelle/piastre separate tra loro da un dielettrico che potrebbe essere l'aria.
Quando si chiude il circuito una piastra si caricherà positivamente e l'altra negativamente. Gli elettroni si fermano sulle piastre perchè il dielettrico non permette il passaggio oltre.
Giusto fin qui ?
Quello che non mi è chiaro è il processo di scarica.
Ad un certo punto le piastre si saranno caricate (diciamo fino a 80%).
Poi il circuito richiede un poco di questa corrente (diciamo un 30%).
Domanda, per dove passa questa corrente richiesta dal circuito ?
Non credo che passi questo <filino> di corrente tra le armature....perchè come detto all'inizio le armature sono isolate tra di loro dall'aria o comunque da un qualsiasi dielettrico. E quindi ? Come scorre la corrente ? La corrente che si era accumulata su una piastra torna indietro facendo il cammino inverso di quando si stava caricando ? Ma per tornare indietro si deve aprire (credo) l'interruttore del generatore/batteria che all'inizio ha avuto la funzione di caricare le piastre, altrimenti se non si aprisse l'interruttore si avrebbe un <contrasto tra la corrente della batteria e la corrente opposta di scarica del condensatore col risultato -nessuna circolazione di corrente ?-
Probabilmente ho scritto qualche sciocchezza...ma confido nel vostro aiuto a capire meglio prima che it.scienza.fisica non sia più visibile.
Alberto
Received on Mon Feb 12 2024 - 12:29:43 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET