Re: onde em raddrizzate. Esistono ?

From: ADPUF <flyhunter_at_mosq.it.invalid>
Date: Tue, 24 Oct 2017 02:55:32 +0200

JTS 22:42, luned� 23 ottobre 2017:

> Am 23.10.2017 um 09:49 schrieb Gianluca:
>
>>
>> Visto che sei disponibile, ti chiederei un'altra cosa.
>> Io ho avuto un passato (lontano) da radioamatore.
>>
>> Una delle modalit� di modulazione � la SSB (in particolare
>> la USB). Secondo quello che ricordo, e che ho riguardato, la
>> trasmissione della voce avviene modulando su una semionda
>> (per la USB � la superiore) senza utilizzo di portante.
>>
>> Quindi le onde cos� generate - che io chiamo "raddrizzate" -
>> sono realizzabili
>
>
> Mi sento abbastanza sicuro che non sono raddrizzate neanche
> queste, nel senso che non contengono componenti a frequenza
> zero. Ho letto l'articolo di Wikipedia in inglese
> (https://en.wikipedia.org/wiki/Single-sideband_modulation) e
> piu' o meno credo di aver capito come funziona.
> L'onda elettromagnetica inviata, se ho capito bene, e' a
> frequenza f0 + delta_f, dove f0 e' la frequenza della
> portante e delta_f la frequenza del segnale.
>
>
>
>> (posto comunque che non possono generare moto netto perch�,
>> come osservato da Giorgio Bibbiani, la variazione di flusso
>> del campo magnetico si oppone alla variazione del campo
>> elettrico).
>>
>
>
> Questo devo dire che non riesco a capirlo e sospetto che sia
> sbagliato, ma forse Giorgio Bibbiani fa piu' in fretta di me
> a orientarcisi.



La trasmissione radio in modulazione d'ampiezza pu� essere dei
tipi:
1 - AM Modulazione d'ampiezza con la portante
2 - DSB-SC Doppia banda laterale, senza portante
3 - SSB Singola banda laterale, senza portante
4 - VSB banda laterale vestigiale, si usava nella TV analogica

1 - in pratica il segnale �
V(t)= A(t)[1+cos(wt)]
con |A|=< M <1 indice di modulazione
qui oltre alle bande c'� una delta di Dirac di portante nello
spettro
la portante � necessaria in ricezione
infatti si usava nella radiodiffusione, le radio avevano
bisogno della frequenza per demodulare

2 - in pratica il segnale �
V(t)= A(t)[ cos(wt)]
qui la portante wt sparisce dallo spettro, ci sono solo le
bande

3 - la faccenda si complica, e poi non mi ricordo... dovrei
ritirare fuori il libro di radiotecnica...

L'idea della SSB � che per ricostruire un segnale *reale* �
sufficiente una sola banda invece delle due che si vedono con
la trasformata di F.

Infatti le due bande sono simmetriche in modulo e
antisimmetriche in fase.
V(w)=V^*(-w) (^*= complesso coniugato)

Si ottiene con una particolare modulazione o con filtraggio
(magari a quarzo)

La VSB della V era filtrata.


-- 
E-S ���
Ho plonkato tutti quelli che postano da Google Groups!
Qui � Usenet, non � il Web!
Received on Tue Oct 24 2017 - 02:55:32 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Apr 06 2025 - 04:22:57 CEST