Re: corpo nero

From: Q22 <21714invalid_at_mynewsgate.net>
Date: Sun, 26 Jan 2014 11:43:02 GMT

roberto
 
Vorrei chiedervi delucidazioni sul " corpo nero ". [...]


Non farti impressionare. La cosa � semplice e di esperienza immediata.

Il corpo nero, realissimo e non cos� ideale come si sostiene - � ideale
solo quello "perfetto" -
 � in sostanza un corpo trasparente alla radiazione (o a certi tipi di
radiazione). Niente di pi� semplice e non fisicamente esotico.

Alla trasparenza basta aggiungere la capacit� di accumulare l'energia
ricevuta ed ecco il corpo nero in carne e ossa - per esempio la mia
gatta, che � nerissima.

Io penso che fin dall'antichit� ci si sia accorti che con un mantello
nero al sole ci si scaldava pi� che con uno bianco o di altro colore, e
che di notte ci si raffreddava di pi� con il mantello nero che con gli
altri, a pari tessuto. E ci si �' accorti, come me, che un gatto nero al
sole diventa caldissimo, e poi si � anche capito il meccanismo della
serra, che � fatta proprio come ho detto: trasparenza e capacit� di
accumulo. (Nota che si sta lavorando sodo, in particolare al MIT, per
sfruttarre proprio queste due propriet� con lo scopo di portare i
pannelli fotovoltaici dall'attuale 15% di rendimento medio fino all'80%:
si cerca di rendere unidirezionale la trasparenza e di convertire in
energia elettrica anche l'infrarosso: � ancora la logica della serra.)

Naturalmente la trasparenza di solito � a doppio senso di circolazione, e
se di notte non copri la serra, questa si raffredda pi� rapidamente dei
muri di casa, che trasparenti non sono (tranne nella famosa casa di
vetro, dove secondo un saggio proverbio non bisogna tirar sassi).

L'irraggimento di energia da parte del gatto o della serra dipende da un
lato dalla forma in cui l'energia � stata accumulata, e dall'altro dal
fatto che fuori ci sia un corpo nero (per esempio la notte) verso cui
l'energia capace di irradiarsi, come il calore, si dirige spontaneamente
per trasparenza. Voglio dire: se il gatto ha usato invece una parte
dell'energia accumulata, per esempio, per digerire, non la restituir� di
sicuro sotto forma di radiazione ... :))
--
Received on Sun Jan 26 2014 - 12:43:02 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sat Apr 12 2025 - 04:21:37 CEST