Il giorno giovedì 30 gennaio 2014 10:58:22 UTC+1, Massimo 456b ha scritto:
> "Giorgio Pastore"
>
> > L' idea che uno che la fisica la conosce meglio di lui possa avere buone
> > ragioni per definire divulgativo il libro di Heisenberg non lo sfiora
> > minimamente. Ma questo resta un problema suo. Puo' darsi che, tempo
> > permettendo io provi a rispondere nel merito ad alcune delle sue
> > osservazioni in questo o altri thread. Temo a vantaggio di altri lettori,
> > piu' che suo.
>
> no qui ti sbagli e parecchio Giorgio.
> Quando un fisico o qualunque altro
> scienziato dovrà esporre i suoi argomenti
> dovrà farlo in un modo talmente convincente
> che le provocazioni di Maurizio o le mie
> sono roba parecchio soft.
> Per questo una volta i fisici non disdegnavano
> di avere una buona preparazione filosofica.
>
Poi si sono resi conto che la preparazione filosofica serve solo a confondere le idee, se uno non conosce bene la fisica.
> Quanto al fatto che i filosofi siano
> in opposizione ai fisici o alla scienza
> non è assolutamente vero in quanto
> i filosofi amano il sapere.
>
Ti sbagli: i filosofi **che non vogliono conoscere la fisica**, alias **che credono di conoscerla leggendo libri divulgativi o facendo solo discussioni filosofiche** NON amano il sapere scientifico e SONO in opposizione alla Fisica.
>
> Certo il filosofo ha gli strumenti per
> verificare se il sapere è vero sapere
> indipendentemente dalle conoscenze
> specifiche della disciplina.
>
Era chiaro che la pensassi cosi'...
E' il vostro piu' grande, madornale errore!
--
BlueRay
Received on Thu Jan 30 2014 - 13:40:56 CET