Re: Problema con legge di Ohm ed effetto Joule

From: giovanni ruffino <ruffinogiovannige_at_gmail.com>
Date: Sat, 8 Mar 2014 02:30:10 -0800 (PST)

Il giorno lunedì 24 febbraio 2014 18:37:37 UTC+1, Omega ha scritto:
> Roberto Deboni DMIsr
>
> > Omega
>

> >> Riguardo alla scelta delle alte tensioni, e per di più in regime
>
> >> alternato, è chiaro che se la tensione è alta, a pari potenza trasmessa
>
> >> le correnti trasportate sono basse, quindi i conduttori sono di sezione
>
> >> relativamente modesta.
>
> >> Nota che essendo i conduttori in leghe di rame, il loro peso è notevole
>
> >> per lunghe campate, tanto che questi conduttori devono avere un'anima
>
> >> d'acciaio.
>
> >
>
> > Ehm ... mi cita un esempio di linea ad alta tensione con le campate in
>
> > "lega di rame" ?
>
>
>
> Quelle ferroviarie e molte di quelle non costruite ieri mattina.

Le linee di contatto delle Ferrovie sono a 3KV che è Media Tensione (MT);
l' alta tensione (AT) si ha con Vnom > 30 KV.
Il conduttore della linea di contatto non può essere in cavo per
motivi di usura dovuta allo strisciamento, quindi deve essere omogeneo
di sezione piena e per questi motivi viene fatto di rame:
resiste meglio allo strisciamento dell' Al ed è più flessibile.
>
>
>
> > Invece mi risulta che si usano cavi di alluminio ... proprio per il
>
> > problema peso, che nelle linee elettriche aeree e' un fattore determinante
>
> > nella progettazione.
>
>
>
> Certo, oggi si preferisce l'alluminio, ma non per la ragione di cui
>
> parli, dato che l'anima di acciaio ovvia al problema peso da sempre: la
>
> ragione vera è che il rame scarseggia e quindi costa molto di più, e si
>
> cerca di sostituirlo dovunque si può.(*) Le perdite sulle linee in
>
> alluminio sono maggiori (o si devono usare sezioni maggiori a pari
>
> caduta), dato che maggiore è la resistenza specifica.
>
> Inoltre anche nel caso dell'alluminio non si usa alluminio puro, che ha
>
> caratteristiche meccaniche molto ma molto modeste; e l'alluminio legato
>
> ha resistività ancora maggiore di quello puro.
>

Mi risulta che le linee in AT siano prevalentemente
in cavo di Al con anima di acciaio.
Le linee a 220 KV o 380 KV sono quasi esclusivamente in Al
con anima di acciaio.

Per queste tensioni è importante l' Effetto Corona che si innesca
quando il gradiente di potenziale (campo elettrico radiale) sulla
superficie del conduttore supera la rigidità dielettrica dell'aria,
che è di 3KV/mm con tempo asciutto.
I conduttori in Al-acciaio hanno un diametro maggiore di quelli in Cu,
per questo il campo elettrico attorno al conduttore è minore e l'effetto
corona viene contenuto o annullato.
Per questo scopo si ricorre anche all'uso di cavi multipli, ad esempio
tre o quattro cavi per ogni fase.
  


>
>
> (*) infatti lo rubano sulle tratte ferroviarie, e non dirmi che i
>
> conduttori ferroviari, che sono a tensione relativamente alta, sono in
>
> alluminio.
>
>
>
> Quindi non sofistichiamo su queste cose, che se oggi il rame costasse
>
> poco le leghe di rame sarebbero la prima scelta, come d'altra parte nei
>
> cavi a media tensione cittadini (**) e nelle reti a bassa tensione.
>
>
>
> (**) stanno posandone qui vicino e ti assicuro che è (lega di) rame.
>
> Inoltre vai un po' a vedere le sbarre di centrale e di sottostazione e
>
> vieni a dirmi che sono in alluminio.


Le sbarre in Al sono molto usate.



>E vai anche a vedere con che
>
> materiali sono realizzati i sezionatori e gli interruttori ad alta
>
> tensione, e poi vieni a raccontarci che contatti mobili e contatti fissi
>
> sono in alluminio :)) E non ci dire che gli avvolgimenti (sbarre) degli
>
> alternatori di centrale - che non sono certo a bassa tensone - sono in
>
> alluminio!
>
I conduttori e le sbarre sono un argomento.
Avvolgimenti dei generatori (che sono in MT)
e contatti degli interruttori sono altre cose.


Saluti.

G. Ruffino
Received on Sat Mar 08 2014 - 11:30:10 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET