Re: Nelle lande del tempo

From: <giselmi_at_alice.it>
Date: Wed, 19 Mar 2014 21:25:38 -0700 (PDT)

Il giorno mercoledì 19 marzo 2014 11:55:36 UTC+1, Massimo 456b ha scritto:

> > > un orologio e' un moto uniformemente accelerato
> > > diviso in tacche.
> > anche quelli al cesio?
> -------
> intendiamoci: non si misura il tempo
> se non si mettono in confronto
> due tipi di moto. Uno deve essere
> per forza uniformemente accelerato.
> Anche un orologio atomico non
> e' esule da questa caratteristica
> della misura.
> Se questo e' l'aspetto gnoseologico
> della questione non e' che il problema
> sia risolto perche' una domanda
> ovvia sarebbe se gli eventi cambiano
> allora ogni singolo evento viene
> ditrutto o e' recuperabile?
> Se un evento lo dato 4 novembre 1605
> questo e' sempre li' in quella data
> oppure e' ontologicamente e
> fisicamente scomparso?

direi scomparso
ma dispositivi di memorizzazione dotati di unità logica
sono in grado di 'richiamarlo in vita'
ma qui finisci nel mistero della vita
e nel mistero della zucca dei filosofi :-)

non vedo perchè non posso confrontare un orologio al cesio
con uno al rutelio (o qualche altra particella col nome simpatico)

direi però che a me non hai risposto.
Ciao
Received on Thu Mar 20 2014 - 05:25:38 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET