Soviet_Mario, 19:41, mercoled� 19 marzo 2014:
> Il 18/03/2014 23.05, Alberto Monolito ha scritto:
>> Lee, 09:11, marted� 18 marzo 2014:
>>
>>> ho un problema da risolvere: ho una piccola sfera di cui
>>> conosco diametro e densit�, la metto in un tubo verticale
>>> alla cui base c'� una ventola che spinge l'aria ad una
>>> determinata velocit�, a che altezza dalla base del tubo la
>>> mia sfera raggiunger� l'equilibrio e "fluttuer�" pi� o meno
>>> costantemente??
>>
>>
>> Se il tubo ha sezione costante (suppongo cilindrico) allora
>> ogni altezza � uguale (simmetria), per cui la sfera o cade o
>> viene spinta fuori.
>
> questo � vero solo se � a tenuta stagna la sfera,
Che intendi dire?
Che non c'� spazio tra sfera e tubo, stesso diametro?
> e pure il ventilatore � rigorosamente unidirezionante e privo
> di qualsiasi flusso retrogrado (vorticoso).
> Non solo, anche io avevo pensato inizialmente
> all'indipendenza dalla quota, ma poi mi sono reso conto che
> � vera solo nell'assunto di assenza totale di attriti contro
> le pareti del tubo, cosa non strettamente vera in un caso
> reale
Ma tu complichi troppo lo studio.
In ogni caso, l'attrito produce una perdita di pressione lungo
il tubo ma quel che conta � la differenza di pressione attorno
alla sfera.
>> Nel secondo caso la sfera potrebbe "galleggiare" appena fuori
>> del tubo perch� la velocit� dell'aria decresce.
>
> Ecco, e se non � stagno, anche a quote intermedie. Farlo
> stagno � difficile : se non c'� manco un micron di
> intercapedine, probabilmente la sfera si pianta da qualche
> parte :)
Perch�?
--
"Eppur sta fermo!"
-- Cananeo Cananei
Received on Thu Mar 20 2014 - 20:35:15 CET