Re: Nelle lande del tempo

From: Massimo 456b <mgx654a_at_libero.it>
Date: Tue, 25 Mar 2014 18:31:45 +0100

"BlueRay" <blupanther_at_alice.it> ha scritto nel messaggio
news:6c9ca5a5-bd6c-4241-8598-f605534a7c0b_at_googlegroups.com...
> Il giorno mercoledì 19 marzo 2014 11:55:36 UTC+1, Massimo 456b ha scritto:
>
>> intendiamoci: non si misura il tempo
>> se non si mettono in confronto
>> due tipi di moto. Uno deve essere
>> per forza uniformemente accelerato.
>>
> Questa non la capisco, me la puoi espandere?

<<tutti gli strumenti di misura del tempo ("orologi") si basano sul
confronto (e conseguente conteggio) tra un movimento nello spazio (ad
esempio la rotazione o la rivoluzione terrestre) e un altro movimento
"campione" (meccanico, idraulico, elettronico), con sufficienti
caratteristiche di precisione e riproducibilità. Può essere interessante
anche notare che il campione di movimento deve essere sempre un moto
accelerato (rotazione, oscillazione lineare o rotatoria), mentre non è
campione idoneo il moto rettilineo uniforme.>>

da wiki: tempo


>> Anche un orologio atomico non
>> e' esule da questa caratteristica
>> della misura.
>>
> Perche' ... e' in Patria? :-)

va bene... non è estraneo a :-)

>> Se un evento lo dato 4 novembre 1605
>> questo e' sempre li' in quella data
>> oppure e' ontologicamente e
>> fisicamente scomparso?
>>
> Definisci "evento fisico".

Un evento fisico è qualsiasi fenomeno che implichi una trasformazione
che non cambia la natura della materia.

> BlueRay

ciao
Massimo
Received on Tue Mar 25 2014 - 18:31:45 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET