BlueRay wrote:
> Il titolo sembra insensato, ma chiedo cosa accade ponendo in contatto
> termico i seguenti due sistemi termodinamici (isolati dal resto
> dell'ambiente):
Suppongo che i volumi dei due recipienti rimangano costanti.
> A. Recipiente contenente 1 g di acqua solida in equilibrio con 999 g
> di acqua liquida a 0°C, 1 atm.
> B. Recipiente contenente 999 g di acqua solida in equilibrio con 1 g
> di acqua liquida a 0°C, 1 atm.
> La risposta ovvia e' che non succede nulla in quanto i due sistemi si
> trovano alla stessa T e quindi non ci puo' essere passaggio di
> energia dall'uno all'altro. Una risposta paradossale sarebbe che dopo
> molto tempo si hanno 500 g di acqua solida e 500 g di acqua liquida
> in entrambi i recipienti.
E' impossibile che nei recipienti rimangano solo ghiaccio e acqua perche'
quando il ghiaccio fonde diminuisce di volume, quindi si crea uno spazio
vuoto che sara' riempito da vapore.
> Cosa proponete?
Se i volumi dei due recipienti e l'energia interna del sistema sono
costanti, allora lo stato di equilibrio in entrambi i recipienti
sara' quello di entropia massima compatibile con le condizioni
di energia totale e volumi dei due recipienti fissati e temperatura
uguale nei due recipienti (non so quale sara' lo stato finale di
equilibrio, ma gli stati saranno certamente diversi nei due
recipienti, avendo questi volumi diversi).
Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Received on Fri Apr 04 2014 - 20:16:43 CEST