Re: Michelson e Morley

From: lefthand <nontelodico_at_qui.da.me>
Date: Thu, 10 Apr 2014 16:12:43 +0000 (UTC)

Il Wed, 09 Apr 2014 05:36:45 -0700, gino-ansel ha scritto:

> Il giorno martedì 8 aprile 2014 17:00:45 UTC+2, lefthand ha scritto:
>
>> Semplicemente quella macchina fotografica non può esistere, perché per
>> funzionare deve ricevere la luce dai diversi punti dell'oggetto da
>> fotografare, e la luce viaggia con velocità c e siamo da capo.
>
>
> Se affermi che non esiste un otturaratore così veloce, ok.

Ma figurati se mi era passato per la mente.

> Ma questo è un esperimento mentale Un oggetto riflette luce da tutti i
> punti in tutti gli istanti (anche se in modo quantizzato)
> Pertanto la tua obiezione non regge.
> E che centra la velocità della luce?
> il ritardo è uguale per tutti i fotoni emessi dai vari punti del regolo.

In effetti non avevo notato che parlavi di un percorso circolare per il
treno: immagino che la fotocamera sia posizionata al centro della
traiettoria. In questo caso la RR non è più sufficiente, bisogna
applicare la RG e l'esperimento è stato effettivamente realizzato:

http://en.wikipedia.org/wiki/Hafele%E2%80%93Keating_experiment

Ovviamente non la fotografia, ma gli orologi ci sono.
Received on Thu Apr 10 2014 - 18:12:43 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET