Re: Laser e modi longitudinali

From: Tetis <ljetog_at_yahoo.it>
Date: Wed, 30 Apr 2014 01:45:39 +0200

Dopo dura riflessione, studioso di fisica ha scritto :
> Qualcuno potrebbe spegarmi come si fa, ragionando sulla lunghezza lineare
> della cavità risonante, a stabilire l'oscillazione di un modo longitudinale?

La domanda non è chiarissima. Il testo che citi un poco di più. Se in
una cavità lunga d hai n oscillazioni del tuo modo di oscillazione la
lunghezza d'onda sarà d/n. Allora la frequenza del tuo modo di
oscillazione sarà v = cn/d. Passando dal modo con n oscillazioni al
modo successivo con n+1 modi la frequenza passa da v a v+c/d. Quindi
per una cavità lunga un centimetro lo spostamento in frequenza è c/d =
3 10^10 Hz cioè 30 GHz. Quindi regolando finemente la lunghezza fino a
che le n oscillazioni diano una frequenza al centro della riga, il tuo
laser finirà per selezionare selettivamente quel modo perché il più
vicino sta già fuori dalla riga di guadagno.

> Non riesco a comprendere il seguente concetto:
>
>
>
> "per isolare un singolo modo longitudinale si possono usare lunghezze di
> risonatore 'd' così piccole per cui se un modo coincide con il centro della
> riga, il successivo risulti così spostato in frequenza da cadere praticamente
> fuori della riga di guadagno. Tale metodo può essere usato efficacemente solo
> con dei laser le cui larghezze di riga siano, al massimo, di qualche GHz: in
> questo caso bastano lunghezze di risonatore non superiori a qualche
> centimetro".
Received on Wed Apr 30 2014 - 01:45:39 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET