Re: Laser e modi longitudinali

From: studioso di fisica <studiosodifisica_at_gmail.com>
Date: Sun, 4 May 2014 01:58:48 -0700 (PDT)

Grazie per le risposte.
Allora...cos'è la larghezza delle riga di guadagno?
Cioè forse l'ho studiato ma non è scritto in questa maniera.




Vado con ordine: io ho studiato che la popolazione N2 eccitata può trovarsi su dei livelli che sono allargati e quindi, in realtà, i salti energetici tra E2 (stato eccitato) ed E1 (stato energeticamente inferiore) possono generare fotoni con frequenze diverse. Ora, se suppongo che il mio materiale possa emettere un gruppo di fotoni che hanno lunghezza d'onda di circa 400nm (cioè il materiale emette/assorbe un pacchetto più o meno ristretto di frequenze a cavallo di 400nm) ed un gruppo di fotoni che hanno lunghezza d'onda di circa 500nm (idem come prima) come faccio a progettare la lunghezza della cavità per avere un larer a 400nm e non a 500nm (o viceversa)?
Received on Sun May 04 2014 - 10:58:48 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET