Il giorno venerdì 2 maggio 2014 20:39:39 UTC+2, Elio Fabri ha scritto:
> Mi sono posto il problema da vari anni, e anche se sono lontanissimo
>
> dal conoscere in modo completo la letteratura sull'argomento, ti posso
>
> segnalare due libri, anche se non recenti.
>
>
>
> Popper: "L'io e il suo cervello" (Armando 1981) vol I pag. 26.
>
>
>
> Hofstadter: "Goedel, Escher, Bach" (Penguin Books 1980)
>
> (esiste anche una traduzione italiana, mi pare Adelphi).
>
> La questione del riduzionismo � affrontata da Hofstadter in molti
>
> punti del libro, ma la sua posizione � riassunta sinteticamente a pag.
>
> 522, dove enuncia "the reductionist Dilemma".
>
Conoscevo il secondo libro ma non pensavo a un testo che tratta il tema del riduzionismo in modo generico nelle scienze in genere (dunque trattandolo non solo da chimica a fisica, ma anche da biologia a chimica, da biologia a fisica, da psicologia a biologia e così via...). Pensavo a testi introduttivi al problema della derivazione dei fenomeni chimici partendo esclusivamente da concetti utilizzati dal linguaggio della fisica. Da quel poco che ho letto dovrebbe essere questo lo scopo dei "metodi ab initio" della chimica computazionale che sarebbero utilizzati per risolvere l'equazione di Schroedinger senza introdurre parametri derivati da misure sperimentali.
Mi domandavo se in tal caso si può affermare che un fisico che per ipotesi non ha mai studiato la chimica con questi metodi puramente fisici potrebbe arrivare a concetti fisici che di fatto sono la traduzione dei concetti chimici come i concetti di doppietti elettronici ed altri relativi ai legami chimici, la carica formale di un atomo nella molecola, l'elettronegatività, la struttura tetraedrica della molecola di H2O e così via.
>
>
> Mi permetto inoltre di segnalarti un mio scritto in proposito:
>
> https://www.df.unipi.it/~fabri/sagredo/candela/candel41.pdf e
>
> candel42.pdf.
>
> (La mia posizione � vicina a quella di Hofstadter, mentre ritengo
>
> sbagliata quella di Popper.)
>
>
>
>
>
> --
>
> Elio Fabri
Letto anche questo testo (anche se prima di aprirlo il browser mi diceva "il certificato di sicurezza del sito non è affidabile", boh...) ma anche qui mi interessava proprio un caso concreto relativo alla riduzione di concetti chimici in fisici... Un testo o un esperto specializzato in questa area di intersezione tra chimica e fisica servirebbe proprio...
Ciao.
Received on Sat May 03 2014 - 12:50:16 CEST