<fmassei_at_gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ad780881-e6db-40eb-93e8-7adf6bc4de24_at_googlegroups.com...
> On Friday, July 4, 2014 11:31:01 AM UTC+2, Massimo 456b wrote:
>> "Elio Fabri"
>> > Esattamente questo significa dire che la massa ï¿oe nulla: niente di
>> > piï¿oe
>> > e niente di meno, soprattutto nessuna implicazione filosofica...
>>
>> ah sì?
>> c'è qualcosa a questo mondo
>> che non abbia implicazioni filosofiche?
>>
>
> Se parli di filosofia come philein-sofia (amore per la conoscenza)
> fortunatamente no, tutto è compreso.
ovvio
> Se intendi invece due millenni di disquisizioni sulla metafisica beh.. son
> convinto che anche lo stesso Aristotele, davanti alle conoscenze di oggi,
> gli avrebbe dato come base tutt'altra forma.
con il senno di poi...
comunque sì, la fisica di Aristotele
puoi benissimo chiamarla metafisica.
> Del resto si chiama /meta/fisica apposta: una volta che parlare di
> "esistenza"
> senza "sostanza" diventa campo della fisica, per forza di cose l'intero
> discorso deve uscire dal campo della "filosofia".
questo non lo capisco.
Secondo te qual'è la sostanza
del pensiero? Cellule? Atomi?
Energia?
La filosofia è pensiero e
la fisica deve per forza passare
dalla via del pensiero, sia che esca
da un esperimento sia che
finisca su un libro o in un'aula
universitaria.
> M2C
grazie per l'intervento
Massimo
Received on Fri Jul 04 2014 - 18:39:01 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET