[it.scienza.fisica 03 Aug 2014] Pangloss ha scritto:
> Vorrei solo osservare che l'esatta "tesi sostenuta da Pangloss" non puo'
> ridursi semplicisticamente alla sola nota "provocatoria" che ho citato
> nel mio precedente post, ma richiede una lettura completa dell'articolo
> "Lavoro e calore termodinamici" pubblicato sul mio sito:
> http://pangloss.ilbello.com
Nell'articolo "Lavoro e calore TD" le varie definizioni (lavoro, energia
interna, calore ecc.) sono presentate in modo ben distinto dagli assiomi,
ossia dal primo e secondo principio della TD (basati sull'esperienza).
E' vero che la _definizione_ TD del calore presuppone la validita' del
principio di conservazione dell'energia (come enfatizzato dalla mia nota
"ironica"), ma _nulla osta_ che il principio di conservazione possa essere
sperimentalmente contraddetto. Ovviamente in questo (soggettivamente
assai improbabile caso) il concetto termodinamico di calore (o di energia)
subirebbe un drammatico colpo!
Mi spiego meglio con un semplice esperimento (non mentale)!
Un radiometro di Crookes esposto alla luce solare inizia a ruotare come
se fosse spinto sulle facce annerite del mulinello (con grande sorpresa
di Crookes, che si aspettava un effetto opposto dovuto alla pressione
della luce). Il radiometro e' un sistema TD meccanicamente isolato, ma
non adiabatico: l'aumento osservato della sua energia interna e' dovuto
al calore assorbito dall'esterno sotto forma di irraggiamento (pertanto
il bilancio energetico del primo principio e' in pareggio).
Per mandare in crisi il primo principio propongo una chicca sperimentale
poco nota. Mettendo il radiometro dentro un congelatore per alimenti, il
mulinello inizia nuovamente a ruotare, ma in senso opposto al precedente,
come se fosse spinto sulle facce riflettenti (provare per credere)!
Salvo il contrario verso di rotazione le cose sembrano andare come prima:
l'energia cinetica del mulinello aumenta, ma questa volta il sistema
(meccanicamente isolato) non assorbe certamente calore dall'esterno, anzi
semmai ne cede: come la mettiamo con il primo principio?
P.S.: Per avere violato il principio di conservazione dell'energia mi
candido al premio Nobel per la fisica. ;-)
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
Received on Mon Aug 04 2014 - 15:02:36 CEST