Re: Moto assoluto

From: argo <brandobellazzini_at_supereva.it>
Date: Wed, 4 Nov 2009 18:24:23 -0800 (PST)

On 4 Nov, 14:30, Elio Fabri <elio.fa..._at_tiscali.it> wrote:
[...]
> http://www.df.unipi.it/~fabri/sagredo/irg/irg04.pdf
>
> dove troverai in dettaglio lo studio del moto iperbolico.

proprio in questi giorni mi sono imbattuto in un problema in cui ho
dovuto studiare il moto iperbolico: il potenziale statico tra coppie
quark-antiquark e' lineare con la distanza della coppia e da' proprio
una forza costante. In particolare nel caso di moto unidimensionale
(altrimenti ci sono anche forze trasverse...) si capisce subito che e'
iperbolico se si scrive l'equazione di conservazione dell'energia ad
esempio nel sistema del centro di massa, E=\sqrt{m^2+p^2}+sigma |r|
corredata con la dipendenza lineare di p dal tempo.

Mi sto occupando di un modello di frammentazione di stringhe come
mediatori effettivi (fluxtubes) dell'interazione tra i quarks nel
modello di Lund. E' interessante quindi che il tuo link mi abbia
ricordato l'effetto doppler asociato al riferimento accelerato nel
moto iperbolico, infatti magari mi permette di trovare
un'interpretazione ad alcuni contributi nell'equazione delle
eccitazioni trasverse della stringa in quel riferimento. ciao
Received on Thu Nov 05 2009 - 03:24:23 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:17 CET