Am 23.11.2017 um 13:40 schrieb JTS:
> Am 21.11.2017 um 19:06 schrieb Wakinian Tanka:
>
>>
>> Per la 1) e 2) faccio prima a mostrarti i calcoli che ho scritto nel
>> quaderno, le immagini sono linkate in fondo a questo post (ovviamente
>> devi cominciare dalla n.1, poi la n.2 ecc fino alla n.5)
>>
>
> Dammi un po' di tempo per rivederli.
>
> Per il momento.
>
> Credo che il termine lineare ti venga fuori dall'aver imposto un campo
> fisicamente non realizzabile, come ho discusso nel caso piu' semplice
> del solo campo elettrico. Piu' precisamente: un campo che e' sinusoidale
> e si accende a t = 0 non e' un campo fisicamente realizzabile IMHO.
>
> Per evitare questo problema, puoi dichiarare che cerchi la soluzione
> oscillatoria e disinteressarti delle condizioni iniziali.
>
Qui dovrei prima essere sicuro di avere capito come funziona e poi
postare, al contrario posto subito appena fatto un piccolo passo avanti.
Il termine lineare, al contrario di cio' che ho scritto nel messaggio
quotato, credo sia fisico (a parte il fatto che Kirk Douglas lo
considera in
http://www.physics.princeton.edu/~mcdonald/examples/transmom2.pdf);
questo mentre il termine lineare nella soluzione per il moto lungo la
direzione del campo elettrico non e' fisico.
Ho trovato un'argomentazione formale con cui si puo' dimostrare questo
fatto, non ho pero' una comprensione fisica.
L'argomentazione formale e' la seguente.
L'equazione per il moto lungo z e'
m*z" =q*x'*B
Ora:
al posto di x' posso sostituire p', dove p e' il dipolo che genera il
campo (ho gia' determinato che x e' proporzionale a p)
al posto di B posso sostituire p''
quindi lasciando da parte fattori di proporzionalita'
z'' = p' * p''
Integro una volta
z' = \int(p'*p'') = [p'*p'] - \int(p''*p') (per parti)
da cui \int(p'*p'') = (p'(t))^2/2 (ho usato p'(0) = 0, cioe' il dipolo
e' fermo all'instante iniziale)
e se p'(t) e' oscillante con valor medio uguale a zero, il suo quadrato
ha una componente in continua quindi z' oscilla attorno ad un valore
medio positivo (per completare l'argomentazione dovrei anche fare vedere
cosa determina il segno del valor medio di z'(t), adesso non lo faccio).
Questo moto di "drift" della particella carica nell'onda
elettromagnetica dovrebbe essere una cosa diversa rispetto al moto
causato dalla pressione di radiazione, infatti c'e' anche (credo che
l'"anche" sia corretto) quando non c'e' dissipazione. Dico dovrebbe
anche perche' lo ho letto nell'articolo, citato da Douglas, The Origin
of Cosmic Rays, E. M. McMillan, Phys. Rev. 79, 498, ma siccome non ho
capito l'articolo potrei aver fatto confusione ...
Received on Wed Nov 29 2017 - 18:00:33 CET