Re: onde em raddrizzate. Esistono ?
Il 28/11/2017 23:26, JTS ha scritto:
> Ritorno su questo punto perche' mi pare che non abbiamo completato la
> discussione.
>
> Cerco di indovinare un po' cosa intendevi e dico come sono le cose
> secondo me. Dimmi se indovino o no e sei sei d'accordo o meno (ammesso
> che tu stia ancora seguendo il thread ...)
Certo che sto seguendo!
In effetti il punto non mi è chiaro, ma non ho postato altro perché di
queste cose so poco/niente ed è quasi certo che ti farei perdere tempo
per partire dalle basi.
Ad ogni modo...
>
> Hai scritto (quoto da un post precedente)
>
>> la trasmissione della voce avviene modulando su una semionda (per la
>> USB è la superiore) senza utilizzo di portante.
>
> Forse e' qui che nasce l'equivoco. Tu pensi che filtrare via la "parte
> negativa" dello spettro sia la stessa cosa che prendere un segnale
> oscillante e modularne solo la parte positiva, invece sono due cose
> diverse.
>
Esatto.
Come hai suggerito mi sono costruito i grafici seguenti:
>
> cos(w1*t)
>
> il segnale modulato
>
> A*cos(w0*t) * [1 + m*cos(w1*t)]
>
> e il segnale modulato e filtrato
>
> (m*A/2)*[cos((w0+w1)*t)].
Ho usato questi parametri:
W0= 1 Hz
W1= 5 Hz
tempo: da a a 10 s con intervallo 0,1 s
A=10
m=1
Ho considerato solo il dominio del tempo perché nel dominio della
frequenza dovrei passare da una T.d.F. e non sono in grado di farlo,
almeno ora e in tempi rapidi. So però cosa dovrei ottenere --> grafico
in ampiezza delle 3 frequenze che descrivono il segnale.
Il segnale descritto da cos(w1*t) e quello descritto da
(m*A/2)*[cos((w0+w1)*t)] sono cosinusoidi perfette; il segnale
A*cos(w0*t) * [1 + m*cos(w1*t)] descrive una curva composta, periodica.
Certo, non ottengo la semionda positiva, mi pare ovvio; però continuo a
non capire: cos'è che mi impedisce di prendere i 3 segnali, che ho
disegnato/prodotto, e di filtrarli con un qualche dispositivo
elettronico che sopprime la parte inferiore?
Detto questo, rimane la questione "moto della carica".
Mi sono convinto che l'oscillazione avviene in direzione ortogonale alla
direzione di propagazione dell'onda; l'effetto di B sulla carica,
trascurato nella trattazione che hai linkato (e a ragione, perché di
ordini di grandezza inferiore al moto oscillatorio principale) ha
comunque un effetto (pressione di radiazione citata da Elio).
Questo /convincimento/ ha una buona componente di tipo intuitivo perché
non riesco ad applicare la formalizzazione matematica in modo corretto e
completo. Tieni conto che i miei studi risalgono a 30 anni fa e sono
ing. civile: l'unico esame dove ho visto questi argomenti era Fisica II
Gianluca
Received on Wed Nov 29 2017 - 16:14:46 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET