Re: Moto assoluto

From: Gamow <gam_at_gam.it>
Date: Tue, 06 Oct 2009 19:16:18 +0200

watanabe ha scritto:

> Salve,
> premetto che i miei studi di fisica generale si limitano ai corsi
> universitari di Fisica I e II, leggendo il libro "L'evoluzone della
> Fisica" di Einstein-Infeld, Bollati Boringhieri (1965- ristampa 2000)
> al capitolo intitolato "Relativit� Generale" Einstein scrive:

L'equivalenza tra campo gravitazionale e accelerazione ha un
significato *locale*. Questa parola ha un significato matematicamente
preciso. Puoi pensare che sia vero in una regione di spazio estremamante
piccola (semplifico..).

Infatti nel tuo laboratorio sulla terra, con strumenti sensibili,
potresti scoprire che le accelerazioni dei corpi puntano tutte in una
certa direzione ("obliqua" rispetto al pavimento) che e' il centro della
terra. Quindi potresti dedurre che il tuo lab non e' accelerato ma si
trova in un campo g. ...

Matematicamente, per iniziare il discorso, cha magari qualcuno vorra'
terminare (io non ho tempo!), puoi iniziare a pensare che localmente,
una superficie curva e' approssimabile con un piano (dimentichiamo il
numero di dimensioni...).
Come detto, discorso lungo e poco tempo!
 

-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Tue Oct 06 2009 - 19:16:18 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET