Re: Moto assoluto

From: dumbo <_cmass_at_tin.it>
Date: Thu, 8 Oct 2009 03:47:55 +0200

SECONDO INVIO
(il primo, del 6 ottobre ore 14.54, � svanito nel nulla
e non ho nemmeno ricevuto dal robomoderatore
l'avviso di messaggio ricevuto)

"watanabe" <noemail_at_noemail.no> ha scritto nel messaggio
news:4ac8ab0c$0$819$4fafbaef_at_reader5.news.tin.it...
> Salve (...)
> leggendo il libro "L'evoluzone della Fisica" di Einstein-Infeld, Bollati
> Boringhieri (1965- ristampa 2000) al capitolo intitolato "Relativit�
> Generale" Einstein scrive:
>
> (...) Qualora potessimo applicare le leggi della natura a qualsiasi
> sistema di coordinate, il conflitto cos� violento fra il punto di vista
> di Tolomeo e quello di Copernico non avrebbe pi� senso. Potremmo adottare
> l'uno o l'altro con EGUALE DIRITTO.
> Le due proposizioni :<<Il sole � immobile e la terra gira>> e <<la terra
> gira e il sole � immobile>> avrebbero semplicemente il significato di due
> CONVENZIONI diverse concernenti di Sistemi di coordinate diversi."
>
> Eisntein poi continua affermando che la risposta � positiva ed � data
> dalla Relativit� Generale.

non � vero che la relativit� generale (RG) permette di
considerare la scelta tra eliocentrismo e geocentrismo
una semplice convenzione. Te lo dimostro in due modi:

1) la RG dice che la gravit� � un effetto della geometria
dello spaziotempo: la geometria � influenzata dalla materia.
Bene, le equazioni della RG mostrano che l'influenza della
terra sulla geometria nelle vicinanze del sole � molto diversa
(molto minore) dell'influenza del sole sulla geometria nelle
vicinanze della terra. Dunque la simmetria che permetterebbe
una scelta arbitraria fra Tolomeo e Copernico non esiste, e
la scelta fra i due punti di vista non � arbitraria.

2) La RG prevede l'emissione di radiazione gravitazionale
dalle masse accelerate, emissione che avviene con una certa
potenza; questa potenza dipende dalle masse in gioco. Se � la
terra che gira intorno al sole, la RG prevede una certa potenza
di emissione, se invece � il sole che gira intorno alla terra,
l'emissione prevista � molto pi� grande (all'incirca quanto la
massa del sole supera quella della terra). Dunque anche qui
non c'� simmetria fra le due situazioni e la scelta fra geo ed
eliocentrismo non � convenzionale.

Ciao,
Corrado


 
Received on Thu Oct 08 2009 - 03:47:55 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET