Re: Valter Moretti ha scritto:

From: Michele Falzone <falzonemichele_at_libero.it>
Date: Mon, 05 Oct 2009 06:55:48 +0200

Valter Moretti ha scritto:

> On 3 Ott, 07:49, falzonemich..._at_libero.it (Michele Falzone) wrote:

> >
> > Credo di avere riflettuto, e penso di avere pure capito.

> >
> > Ma a prescindere questo particolare, sicuramente molto importante, io non
> > capisco come:
> >
> > - Da un modello trovo la carica elettrica come porta di massa
> > - Dallo stesso modello trovo teoricamente la costante di struttura fine.
> > - Sempre dallo stesso modello ricavo sempre a livello teorico trovo la
> > costante gravitazionale universale.

> Ciao Michele, io purtroppo sono sempre impegnatissimo.

Mi dispiace se ti ho, e ti sto facendo perdere tempo

> Il punto � che, quello che tu chiami "particolare" per me non lo �.
> Secondo me, proprio per quel "particolare" quello che hai tu non � un
> modello. La discussione sulle equazioni e tutto il resto aveva come
> scopo di gettare delle basi solide per costruire davvero il tuo
> modello.Tu sostenevi che esistesse un certo tipo di gas con onde
> sonore trasversalli e il legame tra le onde longitudinali e quelle
> trasversali erano il cardine del tuo modello... io ti ho fatto vedere
> che, in base ai modelli di gas che tu stesso accettavi, che
> l'esistenza di onde di deformazioni (adiabatiche) trasversali �
> impossibile...Ho usato esattamente le cose che avevi introdotto tu,
> addiritura le stesse referenze che hai citato. A questo punto non
> capisco di cosa stiamo parlando. Avr� una mente limitata, ma la mia
> opinione � che con la pura numerologia, senza modelli fisici, si
> riesce a tirare fuori di tutto ed anche il contrario di tutto...

Scusa, ma mi pare che tu stia dicendo che se mettiamo sui piatti di una
bilancia da un lato trovare la costante gravitazionale universale e
verificarne la legge sperimentalmente e dall'altro delle equazioni, tu
dici che la bilancia della fisica dovrebbe pende a priori dal secondo
piatto.

Si vede che io non ho capito veramente nulla della fisica e ho perso
quindici anni della mia vita pensando di dovere dare un una
giustificazione matematica all'esperimento di Marco Todeschini che
dimostra sperimentalmente come vortici sferici si attirano con legge
inversamente proporzionale al quadrato della distanza.
Praticamente non le equazioni per capire le osservazioni sperimentali, ma
le equazioni per confutare anche la evidenza delle prove sperimentali, se
queste non rientrano tra le soluzioni.

Ciao

P.S.

Ancora scusa se ti ho fatto perdere tempo, ma la cosa che pi� mi stupisce
� la mancanza di curiosit�, tua e di quanti stanno leggendo, curiosit� di
sapere da quali costanti dipende la costante gravitazionale, visto che ho
trovato una relazione matematica che mi da quella costante.
La storia insegna che alcune relazioni hanno fatto perdere molto pi� tempo
di questo, ed esempio � la legge di Titius-Bode, legge che ha fatto alzare
gli occhi al cielo ed ha fatto scoprire pianeti "asteroidi", ma forse
erano altri tempi.


-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Oct 05 2009 - 06:55:48 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET