Re: Comportamento di una gas nel vuoto.

From: Enrico SMARGIASSI <smargiassi_at_ts.infn.it>
Date: Mon, 07 Sep 2009 14:26:44 +0200

LuigiFortunati wrote:

> Non mi convince troppo che il peso del fluido soprastante provochi
> l'aumento della pressione, ma lasci invariata la densita'

Che c'entra? L'affermazione in discussione - tua affermazione - e':

"La differenza di pressione non ci sarebbe senza la differenza di densita'",
e non "ad ogni differenza di pressione corrisponde una differenza di
densita'". Le due affermazioni sono diverse, e non poco: la seconda e'
vera, la prima e' del tutto falsa, cosi' come e' falsa l'altra tua
affermazione "la pressione in montagna e' piu' bassa perche' la densita'
e' piu' bassa". Ed e' falsa la conclusione che ne trai, cioe' che la
spinta di Archimede dipende dalle variazioni di densita', mentre invece
dipende dalle variazioni di pressione.

> e' evidente se si considera che l'equazione di Bernoulli (che si
> studia, o si dovrebbe studiare, al liceo) si applica ai fluidi
> "incomprimibili" (quindi teorici e non esistenti nella realta').

Evidentemente ti sfugge il ruolo dei modelli e delle approssimazioni in
Fisica. Ad ogni buon conto, l'equazione p=rho*g*h vale anche per fluidi
comprimibili.
Received on Mon Sep 07 2009 - 14:26:44 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET