[it.scienza.fisica 30 lug 2009] Elio Fabri ha scritto:
>> What this means is that it is virtually impossible for two objects
>> that are far apart in the lens of a 70mm camera to be in the same
>> plane of focus. One of the two objects will always be out-of-focus.
>> Filmmakers like to use depth of field because it creates soft out-of-
>> focus backgrounds that are visually very pleasant to the human eye.
> E' chiaro che chi ha scritto queste frasi non ha mai fatto una foto in
> vita sua.
Certamente chi scrive tali sciocchezze non ha mai usato un obiettivo
con regolazione manuale della distanza e del diaframma, eppure pretende
di impartire lezioni di tecnica fotografica.
Lasciami illustrare senza formule quanto hai scritto.
Le reflex 6x6 Hasselblad usate dagli astronauti delle missioni Apollo
erano sostanzialmente le stesse usate dai paparazzi per riprendere
Brigitte Bardot a Saint-Tropez.
Per ragioni estetiche una buona foto di B.B. deve presentare il soggetto
ben a fuoco nettamente staccato dal background completamente sfocato perche'
privo d'interesse: la ripresa va eseguita con diaframma molto aperto per
avere una ridotta profondita' di campo.
Sulla Luna lo sfondo interessa eccome! Chiudendo molto il diaframma si puo'
ottenere una profondita' di campo estesa dall'infinito fino a distanze di
pochi metri, specie se si usa un obiettivo grandangolare.
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
Received on Fri Jul 31 2009 - 23:11:46 CEST