Re: Gravita'

From: LuigiFortunati <fortunati.luigi_at_gmail.com>
Date: Wed, 8 Jul 2009 05:46:58 -0700 (PDT)

On 6 Lug, 01:56, "Tommaso Russo, Trieste" <tru..._at_tin.it> wrote:
> ...

  Qui ci vorrebbe un bell'esperimento pratico per verificare come si
comporta la natura in un caso simile a quello che stiamo trattando.

  L'atmosfera potrebbe essere un buon banco di prova, se consideriamo
come "corpuscoli" le sue molecole d'aria, che si comportano (in
condizioni normali) in modo abbastanza simile a un gas perfetto.

  Te ne propongo uno che ho provato in questi giorni.

  Prendiamo un palloncino gonfiato appena appena, per evitare che
scoppi quando sara' bucato.

  Le pareti opposte del palloncino saranno le masse.

  Appendiamolo per tre punti diversi e verifichiamo come si dispongono
le facce esterne, dopo averlo bucherellato.

  Io dico (non so se sei d'accordo) che se le facce esterne del
palloncino saranno dritte, indicheranno un'uguaglianza tra la
pressione interna e quella esterna, mentre se presenteranno una
qualche curvatura, la parte concava indichera' dov'e' la depressione.

  Nelle prove che ho fatto, la parte concava si e' rivolta sempre
verso l'esterno (e la parte convessa verso l'interno), a riprova (se
la premessa e' corretta) che la pressione esterna e' maggiore di
quella interna.

  Se qualcuno ha la strumentazione adeguata (e la voglia di farlo),
potrebbe anche misurare (con uno strumento di precisione) la pressione
atmosferica all'interno e all'esterno del palloncino bucherellato, per
verificare quale delle due prevale (o se c'e' una perfetta uguaglianza
tra loro).

  In tal modo potremmo avere una dimostrazione pratica e sperimentale
(e non solo teorica) di come stanno veramente le cose.

  Che ne pensi?

Ciao, Luigi.
Received on Wed Jul 08 2009 - 14:46:58 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET