Ciao, sto ristudiando la cinematica, giusto per essere un p� meno
ignorante in fisica di quanto non sia diventato.
Cmq, ho due problemi con l'accelerazione centripeta.
1. perch� il verso dell'accelerazione centripeta � *verso* il centro
della circonferenza? E' una convenzione o tale verso esce fuori da
precise operazioni matematiche? Il testo su cui sto studiando (Amaldi,
La Fisica per Licei Scientifici, terza edizione, ristampa del 1995)
dice [...] Inoltre, come risulta dalla figura (senza fare riferimento
a quale n.d.r.), 'a' � in ogni istante diretto verso il centro O.
[...]
Ma dalla figura da cui *dovrebbe* risultare ci� in realt� non risulta
nulla. Ovvero � disegnato un vettore 'v' tangente alla circonferenza,
e va bene, poi perpendicolare ad esso un vettore 'a' diretto verso O;
ma perch� proprio *verso* O?
2. perch� il valore di tale accelerazione � (v^2)/r? Da dove salta
fuori tale formula?
Premetto che sto studiando passo passo e ho capito perfettamente tutto
finora circa il moto circolare uniforme, mi � chiaro che la velocit�
angolare � w = (2*pi_greco) / T e che la velocit� scalare � v = wr; ma
proprio non riesco a capire perch� a = (v^2)/r. L'Amaldi fa una
proporzione, che come la spiega sembra uscita dalla testa di un matto
(non so se avete il testo sottomano, ma � assurdo il modo in cui la
spiega, perch� NON spiega proprio niente):
v / r = a / v
dove v non si capisce bene cosa sia, facendo riferimento a due figure
dove nella prima 'v' � il vettore velocit� e nella seconda il raggio
di una circonferenza!!!
Qualcuno me lo pu� spiegare passo passo?
Grazie.
Received on Wed Jun 24 2009 - 00:22:58 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET