Re: Accelerazione centripeta

From: Giulio Severini <giulio.severini_at_gmail.com>
Date: Wed, 24 Jun 2009 14:07:09 -0700 (PDT)

> Prima di rispondere, vorrei sapere: e' quello che tratta il moto
> circolare uniforme usando l'odografa di Hamilton (quello per i classici
> lo tratta cosi')? Ovvero tracciando la figura formata dall'estremita'
> del vettore posizione (velocita' ecc.)?

Ciao, no, non fa riferimento ad alcuna odografa di Hamilton, voglio
dire almeno non la chiama cos�. La figura la fa fissando un centro O,
tracciando un raggio 'r' e facendo girare questo raggio in senso
antiorario (pag. 69 della Terza Edizione, ristampa 14 del 1993).
La critica che sto muovendo al testo � questa, precisamente: derivare
una formula usando una variabile che ha due significati fisici
completamente diversi.
Ho fatto la scansione delle due pagine in questione cosi potrete
vedere voi stessi come l'Amaldi derivi la formula. Ci� che non mi
torna nella proporzione citata � la variabile 'v', perch� prima � un
vettore velocit�, poi un raggio.

Pagina 68 - http://www.imageshare.web.id/images/jtb38hlg9m1fomii9gmw.jpg
Pagina 69 - http://img222.imageshack.us/img222/8802/scansione0004.jpg

Quello che vorrei sapere � come si ricavi, passo passo, la formula in
questione.

Grazie.
Received on Wed Jun 24 2009 - 23:07:09 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET