Giulio Severini ha scritto:
> P.S. Mi ero ripromesso di rispondere a lei e a Valter ieri, ma temo di
> non poterlo fare. Pi� vado avanti nell'argomento e pi� mi rendo conto
> che ci sono cose che non so, e quindi... Ma una cosa vorrei
> sottolineare: F. dice anche questo: [...] Tuttavia ci sono espressioni
> per calcolare certe quantit� numeriche [...] Si tratta di
> un'astrazione, e non di una spiegazione del meccanismo, o del perch�
> le espressioni siano proprio quelle. [...]
> Non sta dicendo, in definitiva, che siamo in grado di *quantificare*
> un qualcosa cui abbiamo dato il nome di *energia* ignorando, per�,
> *qualitativamente* cosa sia?
> Giulio.
Mi pare che tu abbia centrato il problema, noi possediamo, "La Fisica"
possiede diversi modelli, spesso slegati tra di loro, che permetto di
ottenere risultati esatti alla ennesima cifra, ma addirittura � anche vero
che alcuni tra questi modelli sono inconciliabili tra di loro, quali la
relativit� e la MQ, ma non permettono di capire come � fatto l'intimo
meccanismo, il perch� di tale comportamento.
La Fisica � sicuramente risultato numerico, ma la fisica deve essere anche
spiegazione elementare dei fenomeni.
Bada, la ricerca di quella spiegazione elementare, secondo me "deve essere
fatta", ma non pu� escludere la verit� inconfutabile della misura che la
Fisica con anni di ricerca ha ottenuto, e in questa ottica si colloca la
mia ricerca.
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Sun Jun 07 2009 - 06:30:54 CEST