Re: Una riflessione sul concetto di energia
> Scusa se ti sembrero' un po' duro, ma quello che scrivi e' un cumulo
> di errori, il primo dei quali e' la pretesa di formulare giudizi su
> questi argomenti doop aver premesso che "non ne hai le competenze".
> Non sei il solo, anzi e' un atteggiamento molto diffuso, ma non per
> questo meno condannabile.
[...CUT...]
Ciao, Elio, vedi l'ignoranza esiste affinch� sia istruita. Cosa dovrei
fare, secondo te, smettere di seguire il ng e basta? Le domande che vi
porgo nascono dalle discussioni che faccio con i miei amici, visto che
leggo molto, e sono estremamente curioso di ogni cosa; per questo
*loro* non fanno altro che bombardarmi di domande. In particolare
tempo fa mi � stato chiesto cosa fosse l'energia. Non ho saputo
rispondere, ci ho riflettuto un p�, ed � nato il monologo mentale che
vi ho riportato.
Penso che qualunque sia il grado di istruzione di chi porge una
domanda e *qualunque* sia la domanda in questione, **se posta con
umilt� ed educazione**, una risposta non dovrebbe venir lesinata.
Ad ogni modo permettimi di obiettare a due punti che hai sollevato:
1 - Inoltre, chi ti ha detto che possa o debba essere possibile
spiegare
"con parole semplici" l'azione a distanza, o qualsiasi altra questione
basilare della fisica (o di qualsiasi scienza, se e' per questo).
Non lo so, lo spero, semplicemente. Perch� NON dovrebbe esserlo?
2 - Che cos'e' questa pretesa, che uno che ammette in partenza di non
avere le competenze, poi si erige a giudice di cio' che e' ammissibile
o meno?
"Se non lo sai dire in modo cosi' semplice che anch'io riesco a
capirlo, vuol dire che non stai parlando della vera realta' ..."
Scusami, ma dov'� che mi sarei eretto a *giudice* di ci� che �
amissibile o meno? Non sono giudice di niente e di nessuno, io.
Semplicemente, vorrei sapere cosa ne pensano i fisici del concetto di
energia. Quando parlo di *formalismo matematico* mi riferisco a quelle
nozioni di fisica - come il campo, ad.es. - che sono praticamente
impossibili da capire a chi non conosce la matematica necessaria a
descriverne le propriet�.
Certo, gi� tempo fa mi venne spiegato come la fisica oggi sia quasi
impossibile da capire se non si hanno solide nozioni matematiche, ma
confido ancora che anche le cose pi� difficili alla fine abbiano una
spiegazione molto semplice e molto semplicemente possano essere
spiegate.
Se cos� non �, pazienza.
Ma ripeto: l'ignoranza esiste affinch� sia istruita.
Sempre con rispetto, Professore :-)
Received on Fri May 29 2009 - 21:17:19 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET