Re: Opinione discutibile sulla differenza tra H e anti-H
Rispondo un po' a tutti.
A parte le varie considerazioni sull'autore, e sul senso dell'articolo
in questione.
Per quello dicevo di aspettare a leggere chi era, se no uno si sarebbe
detto subito:"ah...ecco perch� non mi tornava!"
Concordo che una cosa non � confermata fino a che non � stata
direttamente scoperta, ma dipende parecchio dall'argomento di cui si
sta parlando.
Se sto parlando dell'esistenza dello stato eccitato 4s di un mesone
strambo ad una particolare energia posso anche non fare alcun
esperimento, sapendo la teoria dei mesoni che abbiamo a disposizione
oggi ed avendola confermata su migliaia di mesoni con svariati stati
eccitati ognuno. Ho ragione di credere che non sia un esperimento
senza nulla di particolare su 18'000 che confermano la stessa teoria
ad essere indispensabile.
Mi pare che 24 anni fa comunque la forza forte fosse abbastanza
conosciuta. I quark erano ben ipotizzati e confermati da 10 anni,
l'sps era stato convertito in un collisore p-anti p, il modello
standard aveva la forma attuale e gi� delle buone conferme.
Stante tutto questo, stante l'esistenza dei mesoni e dei barioni coi
loro vari "anti", cosa mi doveva far supporre un qualcosa di nuovo
passando da protoni singoli a nuclei pi� complessi?
Come dice aleph non vedo perch� "il grande salto" si possa fare da
anti-deuterio a tutto e non gi� prima, se si vuole fare salti.
Received on Sun May 31 2009 - 15:51:20 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET