Re: Oggetti "classici" e "quantistici" ....
On 8 Mai, 08:58, skywalker <skywalker..._at_yahoo.com> wrote:
> ciao a tutti,
>
...................cut................................................
> Per farla piu` breve possibile, mi chiedo (e vi chiederei ...) ...
>
> 1) e` vero, secondo voi ? In caso affermativo, qual'e' il significato
> fisico di
> una funzione d'onda per un oggetto "classico" ?
>
Alt! qui ti faccio io una domanda: Quale definizione ti poni di
oggetto classico? E di oggetto quantistico?
Io per il momento non ne ho una chiara da esporre qui.
> 2) E` vero che un esperimento come quello delle due fenditure
> potrebbe,
> in linea di principio, applicarsi ad oggetti suddetti ? Se non e`
> vero, ma se
> si applica non solo a fotoni ma anche a particelle piu` pesanti o
> atomi interi,
> c'e' un "limite superiore" di massa/dimensioni oltre il quale i
> principi di cui
> sopra decadono?
>
Secondo me le dimensioni e la massa non c'entrano nulla con il confine
classico/quantistico.
I condensati di Bose-Einstein sono belli grossi e fatti da un bel
numero di atomi ad es. eppure sono piu' quantistici di sistemi con un
numero minore di atomi. La proprieta' risiede nella matrice densita'
del sistema e precisamente nei termini chiamati coerenze (termini
fuori diagonale).
> 3) Infine, varrebbe la famosa formuletta e=hf per oggetti
> macroscopici ?
> Qual'e' l'energia? Se fosse qualla cientica, e.g. della solita palla
> da tennis,
> sarebbe enormemente superioe all'energia di un fotone o di un
> elettrone,
> e di conseguenza si avrebbe una lunghezza d'onda dell'ipotetica
> radiazione
> enormemente piu` piccola. Le ipotetiche fenditure sarebbero quindi
> enormemente piu` piccole dello stesso oggetto che ci dovrebbe
> passare !
>
> grazie per le (eventuali) risposte !
>
> Bruno
Be' anche un onda e.m. e' ben piu' grossa delle fenditure di un
esperimento alla young. O no :-)?
the Volk
Received on Sat May 09 2009 - 13:54:59 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:17 CET