Re: Celle fotovoltaiche e sistema parabolico ci concentazione

From: GioPC <"g...."_at_libero.it>
Date: Sun, 03 May 2009 21:34:21 GMT

Il 03 Mag 2009, 13:57, "EF" <vincenzo.franchini_at_fastwebnet.it> ha scritto:
> "GioPC" ha scritto
>
> > Buongiono a Tutti,
> >
> > vorrei fare un p� di sperimentazione con celle fotovoltaiche (a livello
> > obbistico), quali
> > problemi mi dovrei aspettare nell'usare un sistema parabolico di
> > concentrazione per illuminare
> > delle celle fotovoltaichee in silicio monocristallino.
> > La parabola che intendo adottare avr� un diametro di 2-3 metri mentre
per
> > le
> > celle penso di usare un
> > pannello delle dimensioni dicirca 30-50 cm per lato.
>
> Risposta da hobbista ( e non da fisico quale non sono).
> Complimenti per il progetto e alla faccia dell'hobby!:-)
> Parabola di 3 metri di diametro:
> - obbligatoriamente motorizzata, almeno in ascensione se riesci a
costruire
> una montatura polare.
> - 7 mq di superficie esposta al vento: mi posso solo immaginare il
diametro
> ed il peso dei tubi del traliccio di sostegno. Nonch� la qualit�
> dell'accoppiata pignone/corona per farla ruotare sincrona con il sole. Per
> non parlare del plinto interrato di sostegno (ad occhio, su esperienza
> personale, un cubo di cemento di almeno un metro per lato)
> - superficie riflettente: eliminata quella a specchio (ti costerebbe
qualche
> decina di migliaia di euro...) possiamo immaginare materiali riflettenti
> assicurati ad un traliccio parabolico o una superficie solida in fibra di
> vetro, o simili: autocostruita o comprata gi� fatta. In ambedue i casi,
> auguroni.
>
> Per il piacere di fare, non esiste limite di tempo e spesa: per� considera
> che con quello che ti costerebbe la parabola ti compreresti almeno 12
> pannelli, orientati ognuno per ogni ora del giorno. E ti avanzerebbero un
> sacco di soldi e di tempo.
>
> Fammi sapere
>
> Enzo Franchini


Grazie mille per i sugerimenti che certamente fanno riflettere!
Tutte le cose di cui parli sono per� fattibili e se fatte in proprio (dato
che dispongo di una piccola
officina) possono costare una cifra accettabile.
A questo punto mi rimangono due perplessit� maggiori:

1) Qual � il funzionamento delle normali celli fotovoltaiche
monocristallino alla luce di circa 20 soli (dato che sto pensando ad un
sistema a concentrazione).
E' questo dubbio che mi ha spinto a chiedere consiglio alla comunit� dei
fisici.

2) Un sistema fotovoltaico a centrazione rientra fra quelli compresi nel
decreto sul conto energia?

Grazie mille

Giovanni Razzani

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Sun May 03 2009 - 23:34:21 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET