Re: System at rest [Center of energy theorem]

From: Pangloss <proietti_at_ica-net.it>
Date: Thu, 8 Feb 2018 15:09:57 +0000 (UTC)

[it.scienza.fisica 07 Feb 2018] JTS ha scritto:
> .....
> Adesso che scrivo non ho il Jackson sottomano e non posso controllare
> che dimostrazione c'e' li', pero' in un capitolo del libro di Novotny e
> Hecht "Principles of Nano-Optics" in rete
> https://www.photonics.ethz.ch/fileadmin/user_upload/Courses/EM_FieldsAndWaves/EnergyAndMomentum.pdf
> c'e' una dimostrazione simile alla tua (vedi derivazione della formula
> 5.26) e IMHO dovresti mettere in evidenza le differenze (e spiegare
> anche se sono essenziali!).

A prima vista direi che le formule (5.26-5.28) del Novotny corrispondano alla
mia legge fondamentale (22), della quale il principio di conservazione (29) per
il "total linear momentum" nei sistemi isolati e' un corollario. Entrambe le
dimostrazioni seguono la stessa logica e differiscono solo formalmente.
Ho gia' detto che questa parte del mio articolo e' stata da me scritta (molti)
anni orsono per uso privato e non ha pretese di originalita'; persino il
risultato (22) mi era noto da decenni. Cio' non ha impedito al referee di
Am.J.Phys. di giudicare "unintelligible" la mia trattazione. :-(

Ritengo che il mio articolo sia piu' chiaro e completo di quello di Novotny
sotto l'aspetto semantico, ossia nell'interpretazione fisica delle formule.
In particolare io evidenzio chiaramente che le conversioni tra q.d.m.meccanica
e q.d.m.eletttromagnetica sono sempre associate a forze interne non equilibrate,
cosa che Picasso mostra solo per un sistema fisico particolare.

> E infine (e' ovvio, ma lo scrivo ugualmente) mi aspetto che ci siano
> anche trattazioni del campo e.m. piu' avanzate (non ne ho mai lette e
> non so quali possano essere) in cui magari il teorema del tuo articolo
> viene dimostrato o ottenuto come corollario di un teorema piu' generale.

Non direi: a monte del basilare teorema (22) ci sono direttamente solo le
leggi relativistiche fondamentali della dinamica e dell'elettromagnetismo.


>> Non conosco (e vorrei scrivere, ma non e' facile) un articolo dal titolo
>> "Angular momentum conservation in electromagnetic systems", altrettanto
>> generale e rigoroso di quello da me scritto sulla q.d.m.
>
> Io molto probabilmente non sono in grado di fare questo calcolo.
> Il primo passo che farei sarebbe naturalmente moltiplicare
> vettorialmente per r la tua equazione (15) - mi riferisco sempre alla
> copia su vixra, nella "v5" i numeri sono diversi. Ma poi non riesco ad
> individuare le difficolta' che nascono (e quindi non le posso risolvere
>:-) ); per esempio so che esiste un momento angolare di spin del campo
> e.m classico, che corrisponde alla polarizzazione (esiste nel caso di un
> singolo fotone e *quindi* deve risultare anche dai calcoli dell'e.m.
> classico); ma non so ricavarlo :-).
>
> Fermo restando questo, alle conclusioni di Picasso possiamo arrivare con
> una ipotesi molto ragionevole: che il m.a. del campo e.m. cambi per
> traslazione del polo nello stesso modo in cui cambia il m.a. della parte
> meccanica. Possiamo anche ammettere che il m.a. sia somma un momento
> angolare di spin che non cambia, e di un resto che cambia con la stessa
> legge della parte meccanica.
>
> Dato questo, come ho gia' scritto in questo thread, per me il
> ragionamento nel libro di Picasso e' valido, e dimostra che il sistema
> non puo' traslare: infatti nel calcolo del momento angolare includiamo
> sia la parte meccanica (che e' uguale a quella iniziale, ma traslata)
> che la parte e.m. (che, dopo che abbiamo spento il campo e.m., e' uguale
> a come era prima che lo accendessimo; qualunque essa fosse; ma e' traslata).
>
> Questo per quanto riguarda il momento angolare. A me pare di avere
> scritto cose ragionevoli (e l'assenza di una dimostrazione a me nota non
> e' una cosa molto grave secondo me :-) ), fammi sapere cosa ne pensi
> perche' questo e' il punto cruciale.

Fermiamoci momentaneamente qui, per carita'!
Hai certamente scritto cose ragionevoli, ma ho bisogno di tempo per riflettere
ed amo discutere una cosa alla volta: detesto i threads troppo lunghi.
Si potrebbe prossimamente aprire un thread intitolato "Conservazione del momento
angolare nei sistemi elettromagnetici" e riprendere in esso la controversia sul
Gedankenexperiment Picasso-Menotti.
Ci risentiremo presto, ti avverto che comincio a sentire odore di paradossi!

-- 
    Elio Proietti
    Valgioie (TO)
Received on Thu Feb 08 2018 - 16:09:57 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET