Re: Spinta relativistica materia vs radiazione..

From: Wakinian Tanka <wakinian.tanka_at_gmail.com>
Date: Wed, 14 Feb 2018 11:18:56 -0800 (PST)

Il giorno martedì 13 febbraio 2018 20:20:03 UTC+1, lino.z..._at_gmail.com ha scritto:
> Il giorno lunedì 12 febbraio 2018 20:55:03 UTC+1, Wakinian Tanka ha scritto:
>
> > se E = 1 MeV: l'energia persa è circa il 67% di quella iniziale quindi
> > glie ne rimane ben il 33%.
>
> Non mi metto a seguire i tuoi calcoli (poi ti dico perché) ma prendo per
> buono l' ordine di grandezza anche se la distribuzione angolare (intensità
> per angolo solido) di gamma da Compton diffusi in funzione dell' angolo di
> diffusione.....presenta (per 0.51 Mev) valori un po', ovviamente, diversi.

La vuoi in funzione di theta? Ok:

(E-E')/E = k[1-cos(theta)] / {1+k[1-cos(theta)]}

dove k = E/mc^2.

Il massimo di (E-E')/E al variare di theta si ha (come si capisce intuitivamente) per theta = pi:

{(E-E')/E}_max = 2k/(1+2k)


per E = 511 keV, k = 1 quindi la perdita relativa di energia è 2/3 =~ 67% ovvero l'energia del gamma diffuso è: E' =~ 0,33*511 keV =~ 169 keV. Mi pare sia sempre un gamma :-)
>
> Vedi fig. a pag.13 del riferimento citato (le curve sono normalizzate a 0°),
> che mi sembra che vada in sufficiente dettaglio. Mi sembra che i gamma da
> 0.511 Mev che "tornano indietro" sono circa il 20% e questo risultato
> sarebbe già sufficiente a rendere vana o enormemente inefficiente la
> propulsione da gamma da annichilazione "riflessi" da un improbabile
> specchio.
>
Non ho capito bene da cosa lo deduci (forse da quello che dici dopo) ma comunque su questo soni d'accordo. Avevo solo contestato la tua affermazione:
>
"Ciascun effetto è di tipo distruttivo, cioè è sufficiente una sola
interazione ad eliminare il fotone dal fascio incidente".
>
Evidentemente una sola interazione non basta.
>
> > In base ai semplici conti qui sopra, per energie del fotone inferiori ad 1
> > MeV, il gamma rimane sicuramente tale. A 10 MeV diventa un fotone con
> > energia di 0,05*10 = 0,5 MeV, quindi direi che è ancora un gamma...
>
> Ma non è tutto qua perchè il gamma "morto" col Compton "rinasce" con minor
> energia e subisce all' interno del materiale, altre "decurtazioni" di
> energia.
>
Questo mi sembra, a intuito, fortemente verosimile, però non ne so abbastanza e non saprei come fare il conto.
>
> Non penserai che un primo strato di atomi rifletta una consistente
> percentuale di gamma per effetto Compton e tutto il fenomeno si esaurisca
> lì.
>

Fabri dice che a quelle energie le diffusioni a theta elevati sono poco probabili quindi immagino che tu abbia ragione. Peró anche qui servirebbero conti chr non so fare.
>
> > Ah! Non lo sapevo che lavori in un centro di sviluppo di motori a raggi
> > gamma! :-)
>
> Certo che no! Hai inteso male e ti esprimi in maniera un po' sarcastica
>
sempre :-) mio carattere.
>
> che non giova molto alla discussione,
>
ma dai, te la prendi per poco!
>
> ma ho dovuto sopportare di peggio.
>
Brrr! Chissà che esperienze devastanti allora!
:-)

--
Wakinian Tanka 
Received on Wed Feb 14 2018 - 20:18:56 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET