Soviet_Mario ha scritto:
> ...
> Certo, concordo che nel liquido la struttura sia troppo
> mutevole e ben lungi dall'orientamento che avrebbe un'acqua
> completamente polarizzata.
> Ma a parte questo, concordi che, in un confronto di tale
> propriet�, l'acqua non ha molti avversari capaci di batterla ?
Rispondo col solito ritardo...
Si', l'acqua sembra piuttosto specia;e :)
> Altra domanda : questa polarizzazione a saturazione � in
> qualche misura correlata (e come) alla costante dielettrica
> del mezzo ? Che unit� di misura ha la polarizzazione a
> saturazione ?
> Debie / m^3 oppure Debie / kg ?
La polarizzazione e' il momento di dipolo per unita' di *volume*.
Ma perche' usare qui i debye?
Direi C/m^2, che (guarda caso) e' la stessa unita' di D (non di E) nel
SI.
La correlazione con la cost. dielettrica esiste certo: se siamo
lontani dalla saturazione, per la cost. diel. *relativa* avrai
eps_r = 1 + P/(3nkT)
dove P e' la nostra polar. a saturazione, n e' la densita' numerica
delle moecole, k la cost. di Boltzmann, T la temp. assoluta.
Per un chimico: nk = MR, dove M e' la concentrazione molare, R la
costante dei gas.
--
Elio Fabri
No al regime clerico-berlusconiano!
Received on Sat Feb 28 2009 - 21:42:20 CET