Re: sombrero

From: Michele Falzone <falzonemichele_at_libero.it>
Date: Thu, 05 Mar 2009 17:45:40 +0100

luciano buggio ha scritto:

> Salve

> Non avendo ricevuto risposta in it.astronomia, provo qui.

> Qualcuno sa dirmi qual'� la genesi dinamica che d� luogo a galassie, come
> la famosa splendida "Sombrero", a forma di disco volante, o cialda?
> In subordine, qualcuno sa dirmi qual � attualmente il moto delle stelle
> che compongono questo tipo di galassie?

> Grazie.
> Luciano Buggio


Scusa Luciano, ma mi permetto ancora una volta di risponderti io.
L'errore principale che si fa � dovuto al fatto che il paradigma ufficiale
prevede che il tutto si � formato in un instante iniziale e da allora
tutto si espande.
Ancora una volta ti faccio notare che ben pi� di 300 redshift anomali
osservati da Arp, fanno presupporre che in alcune regioni dello spazio si
sta generando materia.
Questo non sono io a dirlo, ma basta leggere cosa dice Alberto Bolognesi
sulle osservazioni fatte da Arp, oppure documentati su cosa pensa Fred
Hoyle sulla creazione continua, non un universo che nasce in un preciso
istante e da allora continua ad espandersi, ma una continua nascita e
morte di galassie o di ammassi di galassie, che traggono energia dallo
stesso universo.
I conti non quadrano pi� dal momento che si � voluto negare l'esistenza
dell'etere.

Ciao



-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Thu Mar 05 2009 - 17:45:40 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET