Sergio Pomante ha scritto:
> On Thu, 05 Mar 2009 17:45:40 +0100, falzonemichele_at_libero.it (Michele
Falzone)
> wrote:
> >[...]
> >I conti non quadrano pi� dal momento che si � voluto negare l'esistenza
> >dell'etere.
> Il VERO problema teorico relativo all'etere... non e' stabilire se esiste o
> non esiste... ma stabilire COSA E'...
Non credo che questo sia un vero problema, ma definito un modello, basta
verificare che risponde al modello.
Per me il modello e quello di un gas comprimibile che pervade tutto lo
spazio.
Gas reale, pertanto con effetti viscosi che determinano sforzi di taglio.
Pertanto gas, e in quanto tale supporta onde di pressione e onde di taglio.
Le generiche particelle sono perturbazione di questo gas e pertanto
instabili, mentre solo alcune sono stabili e funzionano come un normale
oscillatore, come faccio notare per su www.nuovaricerca.org per quanto
riguarda l'elettrone e il protone.
> Nell'800 si credeva essere immobile... immateriale... sistema di
riferimento
> assoluto... ecc...ecc... mezzo di trasmissione della luce... ecc...ecc... nei
Da allora la fisica ha fatto notevoli passi avanti.
> primi del 900 Einstein vedeva nello Spazio-Tempo un nuovo etere...
ecc...ecc...
> con una sua propria energia e con precise qualita' fisiche!
> Ora, tralasciando tutte le varieta' "variegate" di etere che si possono
> trovare sia nell'800 che nel 900... come quello di Olindo De Pettro... E'
fuori
> di dubbio che il problema sia ancora attuale!
Ma come vedi, pur essendo maledettamente attuale, non riesco a discutere
del mio modello in maniera seria.
> Il Campo di Higgs e' AL MOMENTO cio' che meglio si adatta all'idea di
etere...
> il fatto poi che qualcuno non riesca a staccarsi dai pregiudizi
ottocenteschi...
> e resti convinto del fatto che cio' che io chiamo etere debba essere SOLO
quella
> cosa li' che pensava Maxwell fa capire che di onesta' intellettuale ne e'
> rimasta davvero poca!
> Comunque... se il Campo di Higgs e' quella cosa che "permea" l'Universo
> ovunque... ed ovunque doni e renda ragione della massa delle particelle...
al di
> la' di ipotetiche "differenze" formali... la sostanza teorica e' esattamente
la
> stessa!!!!
> Chiamarlo etere pare brutto??? mi dispiace... ma di fatto anche cosi'...
non
> abbiamo fatto nulla... perche' non si capisce COSA SIA questo etere!
Non importa di cosa sia fatto questo etere, visto che basta trovare i
legami tra etere materia e come questi interagiscono.
Mentre nell'800, da un lato esisteva la materia e dall'altro l'etere,
nasceva il concetto irrisolto dell'etere trainato o l'etere che traina la
materia e la teoria della relativit� che toglieva di mezzo l'etere
appariva come una liberazione.
Mentre ora io dico che esiste l'etere e le vibrazioni dello stesso etere
genera la materia.
> Il campo di H. e' un'oggetto matematico... gran parte della fisica teorica
> moderna ha ragion d'essere solo in ambito matematico... questa cosa piace e
non
> turba nessuno!
> ... perche'??
Mischiare molte cose serve solo a confondere le idee.
In estrema sintesi: L'etere � un fluido reale comprimibile "per semplicit�
un qualunque gas come l'aria", sempre per semplicit� pensa all'atmosfera
terrestre vista da lontano.
Vedrai dei normali vortici, in termini matematici gradienti di velocit� di
etere e pertanto gradiente di pressione "curvatura".
Tutto il fluido � sede di perturbazione quantistiche "Fluttuazioni
quantistiche", mentre solo in alcune regioni con particolari gradienti di
velocit� si vengono a generare turbolenze "Microvortici", anche qui
bisogna stare attenti, visto che solo alcuni e a livello stocastico sono
stabili, e purtroppo ancora ti devo rimandare alla costante di struttura
fine di www.nuovaricerca.org per potere capire questo concetto.
Per ritornare a Luciano Buggio e le sue galassie, questa visione spiega
perfettamente il movimento delle stelle nelle galassie senza disturbare la
materia nascosta, che si vede a livello galattico e non si riesce a
trovare a livello planetario neppure a cercarla con il lanternino.
Basta solo discuterne.
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Fri Mar 06 2009 - 16:30:47 CET