Re: Un teorema inquietante.

From: Teti_s <"te..."_at_libero.it>
Date: Sat, 07 Mar 2009 01:30:02 GMT

Il 06 Mar 2009, 22:13, Hypermars <hypermars00_at_yahoo.com> ha scritto:

 Falli a mano i conti, che si fanno bene: prendi il campo
> di dipolo proiettato, spostalo dall'origine, e espandi il denominatore
> in potenze di r'/r: ottieni tutti i multipoli (anch'essi gia'
> proiettati, ovviamente), e vedi benissimo che i loro contributi si
> annullano tutti integrando su theta.

Per la componente zeta, del resto, la componente proiettata � uguale perch�
� uguale la componente zeta del dipolo. Colgo l'occasione che siamo in
discussione per sollevare una questione che finora non avevo focalizzato: la
sorgente del campo H bidimensionale (inteso come proiezione lungo z del
campo H tridimensionale), ovvero quella per la quale risulta: div(H_p)= 2pi
M, intendendo che divergenza � somma delle derivate parziali rispetto ad x e
rispetto ad y, non � la proiezione della magnetizzazione, ma � il doppio. E'
vero o mi sto sbagliando?


> > Comunque, l'integrale direi che Mathematica non lo stia sbagliando
(cioe'
> > non mi pare di sbagliare nel farglielo calcolare). Se e' corretta quella
Bz
> > allora direi che si debba concludere che la R deve essere grande.
>
> Non so se sbaglia Mathematica oppure tu, sta di fatto che se faccio
> una misura integrando su un cerchio che contiene la particella, il
> risultato non dipende dal raggio (posso prenderlo fino a toccare quasi
> la particella), ne' dalla centratura o meno del cerchio sulla
> particella.
>
> > 10^8 ??? Caspita, l'area sensibile sulla quale si fanno le misure e'
grande
> > solo pochi nanometri? E su un'area del genere si puo' avere quella
> > risoluzione che dicevi ??? Ho capito bene o stiamo intendendo qualcosa
di
> > diverso con R (io intendo il raggio del cilindro di integrazione)?
>
> Hai capito bene. Si parla di nanoparticelle, e di un microscopio che
> e' alto fino a diversi metri. Il raggio su cui si integra il gradiente
> della fase (il campo proiettato) e' dello stesso ordine di grandezza
> delle particelle, quindi un centinaio di nm circa.
>
> La risoluzione e' dell'ordine di 1-5 nm per osservazioni con campioni
> magnetici. Con campioni non-magnetici (lo dico solo per curiosita',
> visto che non e' rilevante al thread) siamo un ordine di grandezza o
> piu' sotto (1-5 A).
>
> Bye
> Hyper
>

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Sat Mar 07 2009 - 02:30:02 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:04 CET