Re: l'alta tensione e' pericolosa ?
Elio Fabri ha scritto:
CUT
>
> Soviet_Mario ha scritto"
>> Nel caso specifico, per la frazione molare enorme dell'acqua
>> rispetto a quella di ogni altro "competitor" (ossia molecole
>> assorbitrici diverse).
> Esistono moltissime molecole, anche binarie, che hanno momenti di
> dipolo parecchio maggiori, ma sono in genere composti ionici, solidi a
> temp. ambiente.
E i pochi liquidi ionici, non sono molecole molto piccole.
> Se li sciogli in acqua si dissociano e buonanotte; e comunque la
> frazione molare, come dici, sara' sempre piccola rispetto a quella del
> solvente.
Tuttavia ripensandoci, non sono sicuro che la frazione
molare sia un indicatore di abbondanza significativo per
"ponderare" propriet� elettromagnetiche o dielettriche di un
mezzo, vero ? Forse la % massa / massa sarebbe migliore ?
Non mi � chiaro con che criterio si debba scegliere
l'indicatore di composizione
> Viceversa tra i liquidi non e' facile avere mom. dipolari di quella
> grandezza.
>
>> Ecco una parola coniata su due piedi e un po' demenziale : se
>> esistesse una densit� di polarizzazione dielettrica massima, l'acqua
>> starebbe tra le sostanze pi� alte in classifica (anche se il suo mom.
>> di dipoli � alto senza essere un record, proprio perch� lo manifesta
>> pur essendo � microscopica)
> Certo che esiste: e' la polarizzazione a saturazione:
urc | Allora � possibile che si tratti di un metaricordo
latente, mi sembra remoto l'averlo reinventato per caso. O
ancora magari ho ragionato per analogia, dato che conoscevo
la magnetizzazione di saturazione.
> appunto momento
> di dipolo elettrico per unita' di volume massimo.
> Causa l'agitazione termica, e' praticamente impossibile realizzare
> la saturazione.
Certo, concordo che nel liquido la struttura sia troppo
mutevole e ben lungi dall'orientamento che avrebbe un'acqua
completamente polarizzata.
Ma a parte questo, concordi che, in un confronto di tale
propriet�, l'acqua non ha molti avversari capaci di batterla ?
Altra domanda : questa polarizzazione a saturazione � in
qualche misura correlata (e come) alla costante dielettrica
del mezzo ? Che unit� di misura ha la polarizzazione a
saturazione ?
Debie / m^3 oppure Debie / kg ?
ciao
Soviet
Received on Tue Feb 24 2009 - 23:15:43 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET