Re: l'alta tensione e' pericolosa ?

From: Soviet_Mario <Soviet_at_MIR.CCCP>
Date: Sun, 22 Feb 2009 23:27:54 GMT

Albert0 ha scritto:
> On 22 Feb, 14:53, Soviet_Mario wrote:
>
>> Ovviamente lungi da me affermare che questo contributo sia
>> maggiore delle vibrazioni del dipolo acqua (assai pi�
>> abbondante). Lo dimosrta la resistenza al riscaldamento dei
>> surgelati iperfreddi, dove mancha acqua liquida.
>
>
> Perch� il dipolo dell'acqua � cosi speciale ?

Nel caso specifico, per la frazione molare enorme dell'acqua
rispetto a quella di ogni altro "competitor" (ossia molecole
assorbitrici diverse).

> C'� una unit� di misura del dipolo formato dalla molecola?

Si, � il momento dipolare. Non me lo ricordo a memoria (si
trova in rete, ovviamente) ma � alto per una molecola senza
neppure separazione di cariche formali.
Non � il record assoluto come quantit� molecolare ... Adesso
mi sbilancio a fare qualche considerazione probabilmente
molto poco ortodossa e approssimativa : forse grandezze che
cerco di descrivere hanno anche un nome ufficiale (� un mio
problema di ignorarlo).
Cmq, il fatto � che il momento di dipolo � una quantit�
molecolare, � definito per una molecola (e non per unit� di
massa o volume). Questo implica che con molecole ad es.
molto lunghe e separazione di carica, sia possibile ottenere
momenti di dipolo parecchio pi� grandi.
Ad es. mi aspetto che

(Me2N)2C=C(CN)2 abbia un momento di dipolo molto grande.

Ma pesa anche circa undici volte una molecola d'acqua.
Mi aspetterei quindi che un confronto fatto o per unit� di
massa o per unit� di volume di diversi materiali, non possa
basarsi soltanto sul momento di dipolo molecolare, ma che
conti anche qualche altra propriet� (macro) non estensiva.

Ecco una parola coniata su due piedi e un po' demenziale :
se esistesse una densit� di polarizzazione dielettrica
massima, l'acqua starebbe tra le sostanze pi� alte in
classifica (anche se il suo mom. di dipoli � alto senza
essere un record, proprio perch� lo manifesta pur essendo �
microscopica)

Ha qualche compare : HF liquido, la formamide, l'idrossilammina.

Cmq sia, era per questa ragione che pensavo che contribuisse
di certo pi� di tutte le altre molecole presenti (anche nel
lardo, penso che la poca acqua presente assorba pi� di tutti
i grassi saturi, che sono praticamente apolari ... beh,
quasi eh)

P.S. se esiste una definizione corretta di quel che ho osato
chiamare <<densit� di polarizzazione dielettrica massima>>
  ovviamente segnalamela. Magari ha anche unit� di misura
intelleggibili :-)

ciao
Soviet_Mario


>
Received on Mon Feb 23 2009 - 00:27:54 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET