Re: Radiazione solare e percentuale frequenze...
On 15 Feb, 01:23, "Miao" <m..._at_a.it> wrote:
> Data una radiazione solare di intensit� I, che intensit� hanno le componenti
> spettrali che la compongono?
> In particolare, per un discorso di giardinaggio, mi chiedevo in merito a
> queste due frequenze:
> Lunghezza d'onda: 470nm (blue)
> Lunghezza d'onda: 630nm (rosso)
> Ovviamente non mi interessa la precisa percentuale di picco, ma diciamo un
> range di frequenza attorno a questi valori.
> Detto in maniera assai semplice:
> Quanto rosso e quanto blu c'� nella luce del sole?
Visto che non ti e' stato ancora chiarito, ti spiego meglio.
Prendiamo lo spettro del corpo nero ad una determinata temperatura
(quale sia non cambia per il discorso che devo faro) diciamo 6000K
(circa la T della superficie solare), cosi' facciamo prima.
In funzione della lunghezza d'onda L, la densita' di energia (energia
per unita' di volume) per unita' di intervallo di lunghezza d'onda
della radiazione vale:
R(L) = [8(pi)hc/L^5] * 1/[exp(hc/LkT) - 1]
in funzione della frequenza f vale:
Q(f) = [8(pi)h(f/c)^3] * 1/[exp(hf/kT) - 1]
(pi) e' pigreco, h la costante di Planck, k la costante di Boltzmann
(c lo sai).
Prendiamo un piccolo intervallo di lunghezze d'onda attorno ai due
colori che hai detto (uguale per i due colori) e calcoliamo, con la
prima funzione, le loro intensita' relative:
L1 = 470 nm (blu)
L2 = 630 nm (rosso)
R(L1) / R(L2) = (L2/L1)^5 * [exp(hc/L2kT) - 1] / [exp(hc/L1kT) - 1] 1.16
Adesso calcoliamolo prendendo invece un piccolo intervallo di
frequenze (uguale per i due colori) con la seconda funzione:
Q(f1) / Q(f2) = (f1/f2)^3 * [exp(hf2/kT) - 1] / [exp(hf1/kT) - 1]
(scrivo la frequenza f in funzione della lunghezza d'onda: f = c/L)
= (L2/L1)^3 * [exp(hc/L2kT) - 1] / [exp(hc/L2kT) - 1] = 0.65
Come vedi i due numeri 1.16 e 0.65 sono differenti.
Conclusione: non si puo' rispondere alla tua domanda.
Received on Thu Feb 19 2009 - 19:16:59 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET