"Bruno Cocciaro" <b.cocciaro_at_comeg.it> wrote in message
news:4993305b$0$1119$4fafbaef_at_reader2.news.tin.it...
> Naturalmente se al centro non c'e' una sfera (o se c'e' una sfera ma la
> magnetizzazione non e' uniforme), cambia tutto. E la V=f(M,...,d,h)
> dipendera' da come e' fatta la particella magnetizzata che sta generando
il
> campo (e da come e' fatta la sua magnetizzazione). E in questo caso, noti
> anche d e h, io non avrei proprio la minima idea di come evincere il
momento
> magnetico m dal valore sperimentale V.
O meglio, forse un'idea ce l'ho.
Siccome il momento di dipolo e' l'unico momento che da' un campo il cui
integrale, su un dominio "grande", da' un valore non nullo (almeno immagino
che sia cosi'), ne segue che su volumi grandi il risultato che si ottiene
per il momento di dipolo dovrebbe dare con buona approssimazione il valore
sperimentale.
Ad esempio basterebbe prendere d=h>>R e il valore dell'integrale, sempre in
cgs, e sempre assumendo corretti i miei calcoli, dovrebbe essere
(4/Sqrt(2))*PI*m cioe' il valore che si ottiene ponendo d=h e mandando R->0
(cosi' possiamo dire che la sfera uniformemente carica di raggio R
approssima bene un dipolo ideale). Poi, siccome per d>R il risultato della
sfera carica, V=4*PI*m* h/Sqrt(d^2+h^2), non dipende da R, basta prendere
quel risultato e sostituirci d=h (cioe' cilindro di altezza 2h uguale al
diametro 2d).
--
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)
Received on Thu Feb 12 2009 - 01:04:47 CET