Lorenzo Breda ha scritto:
> On Tue, 10 Feb 2009 16:46:17 +0000, Ernesto wrote:
> > Si legge spesso che le dimensioni spaziali sono reversibili, ossia noi
> > possiamo andarci avanti e indietro, tornare nello stesso posto, mentre
> > quella temprale è irreversibile e non possiamo tornare a un istante
> > passato.
> >
> > A me pare curioso: nessuno può davvero tornare nello stresso punto dello
> > spazio!
> L'irreversibilità non è un concetto del tutto banale come può sembrare,
> in generale.
Non direi affatto che � banale, visto che tuttora non � un concetto ben
compreso.
> In ogni caso, anche pensandola in maniera newtoniana, quello che dici è
> falso.
Mi permetto di dissentire: lo spazio di Newton � per definizione uno
spazio assoluto, dove ogni punto �, in via di principio, definibile in
modo assoluto all'interno di un qualsiasi sistema di riferimento.
Lo spazio della teoria della relativit� ristretta (limitiamoci a questa
per semplicit�) � invece relativo, definibile per il tramite di sistemi di
riferimento e l'utilizzo di corpi rigidi e orologi.
Oltretutto il ritorno allo stesso punto di partenza, nello spazio fisico
in cui viviamo, � ulteriormente complicato dal fatto che lo spazio si
espande (almeno se interprettiamo nella maniera usuale il redshift dei
corpi cosmici distanti).
> In sostanza "nello stesso spazio" di suo non significa nulla, hai
> ovviamente bisogno di un sistema di riferimento. Una volta che il sistema
> lo hai, puoi benissimo tornare "nello stesso spazio". Se il tuo
> riferimento è il tavolo della cucina, e tu ti metti un metro a nord,
> quando te ne vai e torni lì sei nello stesso spazio.
Ernesto parlava dello stesso punto, non dello stesso spazio. E' chiaro
per� che per dare corpo a un concetto del genere � necessario che lo
spazio sia assoluto nel senso newtoniano, cosa che sappiamo non essere
vera.
Riguardo alla "reversibilit�" del moto nello spazio rispetto
all'irreversibilit� del fluire del tempo, direi che una differenza
evidente tra le due entit� (spazio e tempo) sta nel fatto che mentre �
sempre possibile definire in maniera univoca una relazione d'ordine tra
istanti di tempo successivi valida in tutti i sistemi di riferimento, ci�
non � in generale possibile per i punti dello spazio.
Saluti,
Aleph
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Fri Feb 13 2009 - 16:12:14 CET